Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] coscienza pubblica; l’Alfieri, invece, violentemente ne brama scuotere le fibre, accendendovi la favilla della libertà, dell’odio contro ogni tirannide, e del trono, e dell’altare e della piazza (cit. in Turi 1995, pp. 14-15).
Il giudizio su Parini ...
Leggi Tutto
Nifo, Agostino
Paul Larivaille
Filosofo, nato a Sessa Aurunca intorno al 1469-70 e ivi morto nel 1538 (Palumbo 2013). Concluso il 3 ottobre 1522 a Sessa, edito a Napoli il 26 marzo 1523, ripubblicato [...]
Fondamentale nel libro V, il solo che non debba nulla a M., è – all’apertura del primo capitolo – la definizione della tirannide:
È tirannica ogni maniera di regnare che non avviene per via né di successione né di elezione, ma per uno qualsiasi dei ...
Leggi Tutto
PASCI, Gano
Mauro Marrocco
(o Galgano, o Gaetano) de’. – Nato a Colle Val d’Elsa in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo, fu il maggiore dei quattro figli del poeta Lapo di Gano, erroneamente [...] 56, c. 56r), dal proposito di rimanere a Milano sotto la protezione dei Visconti, accusati da Pasci di tirannide. Nella sua lettera Petrarca istruiva Malizia su come rispondere al premuroso interlocutore, invitando Pasci ad abbandonare timore e ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Egidio Bellorini
Letterato, nato ai Bagni di San Giuliano (Lucca) il 29 ottobre 1782, morto a Firenze il 20 settembre 1861. Si laureò in leggi a Pisa e visse poi a Firenze, [...] del Primato", perché Arnaldo vi è rappresentato come l'apostolo e il martire della libertà, che lotta contro la tirannide imperiale (Federico Barbarossa), ma più specialmente contro quella papale (Adriano IV), e che vorrebbe la spada divisa dal ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Giovanni Battista Picotti
Nacque nel 1200 da un notaio padovano; morì a Padova il 2 febbraio 1276 e fu sepolto in S. Daniele. Studiò grammatica a Bologna sotto il maestro Boncompagno [...] le antiche sue imprese onorevoli, le iniquità commesse contro di esso dall'"anticristo Ezzelino", il trionfo sulla "infernale tirannide", la terribile punizione dei nemici di Dio. Scrisse con profondo spirito religioso, con sincero studio di verità ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] . Durante la guerra del Peloponneso ritornò sotto il dominio dei Persiani; alla metà del sec. IV ebbe un breve periodo di tirannide, di un Eubulo prima, di un Ermia dopo: quest'ultimo vi chiamò nel 348 Aristotele, che dimorò nella città per tre ...
Leggi Tutto
PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León
Nino Cortese
Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] de la Vega, adelantado di Castiglia, del re di Granata ospite di P.) e perfino il fratricidio. Tale sanguinosa tirannide per l'intervento dell'Aragona, della Navarra, della Francia e dell'Inghilterra ebbe vaste risonanze in buona parte dell'Europa ...
Leggi Tutto
TIGRANE (arm. Tigran)
Almo Zanolli
La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] il cui re era suo genero, e i principi della Gordiana e Adiabene divengono suoi tributarî. La Siria, stanca della tirannide dei Seleucidi, si diede facilmente in sua mano e nell'83 Antioco batteva moneta colla sua effigie. Accumulò ricchezze immense ...
Leggi Tutto
VIRGINIA
Plinio Fraccaro
. Eroina di una famosa leggenda romana collegata con l'abolizione del decemvirato legislativo del sec. V a. C. e con la restaurazione della libertà plebea.
Al primo collegio [...] probabilmente al concetto che il dispregio per l'onore delle donne è l'estremo e il più ripugnante eccesso della tirannide, della quale provoca infine la rovina. Essa è perciò analoga a quella di Lucrezia. Come tutta la tradizione sul decemvirato ...
Leggi Tutto
‛OMAR Pascià
Alberto Baldini
Generale turco, croato di nascita (prima di passare all'Islām si chiamava Michailo Latas), nato a Plaški (Croazia) il 24 settembre 1806, morto a Costantinopoli il 18 aprile [...] 'assedio di Sebastopoli. Dopo la guerra fu governatore di Baghdād, ma vi commise tali abusi e fu tale la sua tirannide verso le popolazioni, che venne destituito e confinato. Richiamato in servizio nel 1861 e nominato governatore dell'Erzegovina, in ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...