Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] e illuminar l’uomo col farlo ridere” e che le armi del ridicolo siano buone alleate nella lotta contro la tirannide. Del resto Alfieri, “scimmiotto di Voltaire” fin dagli anni giovanili, dichiara nella Vita la propria predisposizione alla satira “ed ...
Leggi Tutto
corruzione
Giovanni G. Balestrieri
Il tema della c., inteso come indagine delle cause che provocano il declino e la disgregazione della compagine politica, sostanzialmente assente nel Principe, occupa [...] conflict, and power in the works and times of Niccolò Machiavelli, Berkeley-Los Angeles-London 1973; G. Sasso, Principato civile e tirannide, «La cultura», 1982-1983, 20-21, poi in Id., Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 2° vol., Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] or fuggo davanti…»
In un mondo così turbato dalla coscienza dell'anarchia e dell'ingiustizia che lo pervade, anche la minaccia della tirannide può assumere la maschera di una speranza di ordine e di pace sociale. La signoria di un solo può parere che ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anni Trenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] . Le stesse parole d’ordine, cioè, fino a quel momento utilizzate in funzione antiviscontea: la tirannide, ora, era quella esercitata dalla Chiesa sulle popolazioni soggette. A orchestrare la campagna era anche il nuovo cancelliere della Repubblica ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO del Regno (B. di Giovanni del Regno; Bartholomeus de Regno, de Regno Apulie, Apulus, de Neapoli)
Guido Martellotti
Lettore di grammatica e di retorica nello studio di Bologna alla fine sec. [...] di Napoli (c. 9 v), è indirizzato agli "anziani di Bologna" e celebra un moto popolare che ha debellato la tirannide e restituito a Bologna la sua libertà. I riferimenti storici sono alquanto vaghi: il Miola pensa al sollevamento del 1402 contro ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] è che vi sono tre costituzioni semplici buone, la monarchia, l'aristocrazia e la democrazia, e tre cattive, la tirannide, l'oligarchia e l'oclocrazia. Secondo l'una delle due dottrine ciascuna delle costituzioni buone rischia continuamente di ...
Leggi Tutto
Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] essenziale della riscossione delle imposte e dell'arruolamento dell'armata, era già stata introdotta al tempo della tirannide di Pisistrato con le naucrarie, distretti assai vasti, creati artificiosamente sul principio gentilizio. I demi che vogliono ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e generale siracusano, figlio di Ermone, vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Compare per la prima volta nel congresso delle città siceliote tenuto a Gela nel 424, ove sostiene che [...] , che sarà tiranno di Siracusa poco dopo.
Agli storici moderni, E. è apparso facilmente e per molti aspetti, precursore della tirannide di Dionisio. Ebbe qualità di statista e di generale, che Platone, il quale più tardi abitò lungamente a Siracusa ...
Leggi Tutto
PENTACOSIOMEDIMNI (Πεντακοσιομέδιμνοι)
Ugo Enrico Paoli
È la prima delle quattro classi in cui Solone divise la popolazione attica in base al censo. Mentre le altre classi dei "cavalieri" (ιππεῖς), degli [...] loro patrimonî, non al reddito in natura), sia alla politica (svalutazione delle classi soloniane in conseguenza della tirannide di Pisistrato), tolsero importanza alla classe dei pentacosiomedimni.
Bibl.: G. De Sanctis, 'Ατϑί, 2ª ed., Torino 1912 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] Ottone I in occasione dell'invito rivolto a lui dal papa di venire in Italia per difendere Roma contro la tirannide del re d'Italia Berengario II. Infatti Giovanni XII, sebbene accogliesse Ottone e, nel febbraio 962 lo incoronasse imperatore, poche ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...