Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] attentato per sbarazzarsi degli avversarî e restringere la costituzione, creando il Consiglio dei Settanta come strumento d'illuminata tirannide.
Mentre la repubblica agonizza, l'azione di Lorenzo si allarga e si illustra nel più vasto quadro della ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] di lui l'attenzione di tutto il mondo greco, adunato per quelle gare solenni. Si mormorava che egli aspirasse alla tirannide; e la vita sua, libertina e sfarzosa, cresceva credito alle mormorazioni. Nell'inverno del 415, venuta ad Atene l'ambasceria ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] in lui il sincerissimo affetto per l'Italia, l'odio non meno sincero contro lo straniero e contro qualsiasi forma di tirannide così cesarea come giacobina, il calore nel narrare le sventure della patria (soprattutto quelle di cui era stato attore o ...
Leggi Tutto
ORTAGORA (gr. 'Ορϑαγόρας) e ORTAGORIDI
Alberto Gitti
Gli Ortagoridi sono una dinastia di tiranni che governò la città greca di Sicione. Ebbe inizio nella prima metà del sec. VII a. C. e giunse fino [...] ‛Υλλεῖς, Πάμϕυλοι e Δύμανεσ e le sostituì con quattro nuove tribù territoriali. È da ritenere quasi certo che la tirannide degli Ortagoridi sia cessata con Clistene. Alla sua morte sarebbe successo un periodo di torbidi e di guerre intestine durato ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] , complemento alla Descriptio Romandiole del 1371, il legato sottolineava che la città, occupata per tanti anni dalla tirannide dei conti, era posseduta pacificamente dalla Chiesa romana, mentre gli stessi conti erano ormai ridotti a tal partito ...
Leggi Tutto
politica
Giorgio Inglese
Dal titolo dell’opera aristotelica, il sostantivo politica entra ab antiquo nel nostro vocabolario per designare un ramo della filosofia pratica, accanto all’etica e all’economica: [...] 12: «per altri modi si ha a cercare gloria in una città corrotta, che in una che ancora viva politicamente») o alla tirannide (I xxv 6: «E questo, come ho detto, debbe osservare colui che vuole ordinare uno vivere politico, o per via di republica ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] ricorrendo ai legislatori, ma spesso è la violenza a trionfare e a portare un tiranno a capo della comunità. La tirannide diventa il sistema di governo di alcune città vicine all’istmo come Corinto, Sicione, Megara; Atene, a sua volta, sceglierà ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] la sua attenzione ai porti delle terre di recente annessione. Quanto al Napoletano osserva che, caduta ormai la "tirannide dei Borboni, tirannide che spingeva quei re a tenere in Napoli la loro marina militare",sarebbe una "assurdità" stabilirvi un ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] Consigli cittadini lasciati vacanti dai Caccianemici di uomini di fiducia dei Bentivoglio si strinse ulteriormente il cerchio della tirannide bentivolesca su Bologna.
Da questo momento si perde ogni traccia del C. e tale circostanza induce a ritenere ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] di pochi decennî escono il De Tyrannia di Bartolo da Sassoferrato e il De Tyranno di Coluccio Salutati (1400).
Per Bartolo v'è tirannide: ex defectu tituli in quanto il potere è stato imposto con la violenza o è stato conferito da chi non vi aveva ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...