Strauss, Leo
Filosofo politico tedesco, naturalizzato statunitense (Kirchhain, Assia, 1899 - Annapolis 1973). Di famiglia ebrea, studiò in Germania, conseguendo il dottorato ad Amburgo con Cassirer con [...] The political philosophy of Hobbes (1936; trad. it. La filosofia politica di Hobbes); On tyranny (1948; trad. it. La tirannide); Persecution and the art of writing (1952; trad. it. Scrittura e persecuzione); Natural right and history (1953; trad. it ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] lunghezza di 4,7 km, ma non completato nell’ultimo tratto. I Siracusani eressero in difesa muri trasversali. Sotto la tirannide di Dionisio I iniziò la costruzione del circuito difensivo delle Epipole. In cinque anni (402-397 a.C.) furono completate ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] e la cultura fuori dalla attiva collaborazione politica e a considerarle, se non proprio come strumento di tirannide, quale nobile e raffinato, ma comunque esterno, elemento decorativo. Questa separazione della cultura dalla vita civile aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] un dato ordine politico-sociale, fosse esso la oligarchia mercantile fiorentina o la monarchia meridionale o la “tirannide” milanese. A Siena, invece, fuori dalle severe aule dello Studio, i giovani umanisti erano naturalmente disposti a ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile della prima metà del sec. XVI. Si sa che fu prete e che godeva di qualche relazione alla corte romana, [...] e Repubblica si mantenessin eterni senza portar pericolo che la monarchia, aristocrazia e democrazia si convertissino in una odiosa tirannide o l'una si trasformasse nell'altra". E perché questa ripresa della più stantia tematica politica che solo il ...
Leggi Tutto
Giovenale, Decimo Giunio
Maria Grazia Palutan
Poeta satirico latino, nato ad Aquino nel 55 d.C. circa e morto a Roma dopo il 127. Amato nel Medioevo cristiano per il suo ruvido moralismo, G., autore [...] menzione di G. si ritrova in III vi 23-24:
Né può da questo omore alcuno tiranno guardarsi, se non con diporre la tirannide. E perché non si truova alcuno che faccia questo, si truova pochi che non capitino male; donde nacque quel verso di Iuvenale ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] alle minacce degli Etruschi per mare e degli Iapigi per terra, la situazione politica interna di R. evolvette verso la tirannide militare di Anassila (494). Il governo democratico che seguì strinse alleanza con l’Atene di Pericle nel 433; nel 427 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] (che si guardarono bene dal mettere in pratica il suo feroce consiglio) a difendere la libertà, minacciata dalla frodolenta tirannide, con le armi, coi pugnali, col furore, col sangue. Il destino si compì inesorabile: Bonaparte stipulò, il 17 ottobre ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con Giuseppe Parini e con Vittorio Alfieri. Nel 1777 l'Alfieri pubblicava il Filippo, e l'anno dopo il Trattato della tirannide e i tre libri sul Principe. Sono questi i primi albori del Risorgimento nazionale. Essi illuminano il paese ancor prima ...
Leggi Tutto
GOVERNO (latino gubernare, dal gr. κυβερνῶ, "reggo il timone")
Guido Zanobini
La parola ha un significato più ampio e comune alle varie letterature (lat. regimen; fr. gouvernement; sp. gobierno; ted. [...] all'interesse dei governati e della città, a quello proprio o della propria classe, la monarchia degenera in tirannide, l'aristocrazia in oligarchia, la democrazia in demagogia. Viceversa, le tre forme pure possono utilmente combinarsi, dando luogo ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...