Nella tradizione più antica ci appaiono come una stirpe ateniese: una tradizione più tarda fa gli Alcmeonidi insieme coi Peonidi discendenti di Nestore. Evidentemente agli Alcmeonidi si applica una tradizione, [...] ; ma il matrimonio non valse a suggellare la conciliazione; onde Pisistrato per opera di Megacle fu sbalzato dalla tirannide. Rientrato Pisistrato dopo la vittoria presso il tempio di Atena Pallenide, gli Alcmeonidi furono cacciati e perseguitati ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Giovanni Battista Picotti
Nato il 19 gennaio 1821 a Neidenburg nella Prussia orientale, attese dapprima in Königsberg a studî teologici e filosofici; ma presto si lasciò attrarre [...] ).
Non sereno estimatore del pontificato dell'età sua, avverso, come protestante e razionalista, a quella che giudicò tirannide spirituale, ammirò tuttavia "l'operosità immensa, le grandi gesta creatrici, la gloria imperitura dei pontefici" (ivi, p ...
Leggi Tutto
Nato a Menetou-Salon (Cher) nel 1791, morto a Parigi nel 1846. Benché abbia avversato teoricamente il movimento romantico, fu tra quelli che ne impersonarono con maggior vigoria il gusto caratteristico [...] (preposta alla Jérusalem Delivrée di Baour-Lormian, Parigi 1819), ove le sventure del Tasso sono spiegate come conseguenza della tirannide. Qui, anzi, le sue idee liberali si manifestarono così vivacemente, che gli valsero l'animosità di Luigi XVIII ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] LXXVI, 1989, pp. 267-296; S. Garraffo, Tipi monetali di stile severo, in Lo stile severo in Sicilia. Dall'apogeo della tirannide alla prima democrazia (cat.), Palermo 1990, pp. 151-157; A. Johnston, The Coinage of Metapontum, III, New York 1990; C. C ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] commerciale. Ed è proprio il regime democratico ateniese, sviluppatosi con le riforme di Clistene dopo il rovesciamento della tirannide, che paradossalmente, per la sua stessa natura, si proietta verso una dimensione imperiale: nel 461, infatti, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] del suo predecessore Servio Tullio. La sua gestione del potere avrebbe palesato, poi, tutti gli aspetti della tirannide, evidenziando disprezzo nei confronti dei senatori e del popolo, assenza di rispetto delle leggi e delle istituzioni cittadine ...
Leggi Tutto
uomini
Giovanni Giorgini
L’umanità di Machiavelli
U., tanti u., u. e donne di ogni genere, popolano le opere politiche e letterarie di Machiavelli. M. era autenticamente interessato agli esseri umani, [...] forma di governo dell’umanità ma, dal momento che la corruzione è insita nelle cose umane, essa si deteriorò in tirannide e fu infine sostituita da un governo aristocratico; ma anche questo nel tempo degenerò, a causa dell’insoddisfazione dei nobili ...
Leggi Tutto
Bayle, Pierre
Jérémie Barthas
Filosofo e storico francese (Le Carla 1647 - Rotterdam 1706), autore del Dictionnaire historique et critique (1697; 2a ed. ampliata 1702), geniale sintesi erudita della [...] qu’ils haissent, mais les tyrans; ils sont fàchés que d’autres qu’eux exercent la souveraine puisance
non è la tirannide che odiano, ma il tiranno; sono irritati dal fatto che altri, e non loro, esercitino la potenza sovrana (voce Laurentio).
Inoltre ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] fonti e documentazione di eccelsa importanza come il ‘processo Avogari’ (nel quale si metteva a fuoco il concetto di tirannide) – in una compiuta monografia su una famiglia aristocratica titolare di signoria cittadina: un tema al centro, in quegli ...
Leggi Tutto
Sasso, Gennaro
Giorgio Inglese
Filosofo e storico del pensiero, nato a Roma nel 1928. Allievo di Carlo Antoni e di Federico Chabod, ha insegnato nelle università di Urbino (storia delle dottrine politiche, [...] Borgia e M.; i tempi di composizione del Principe (discussioni con Carlo Dionisotti e Mario Martelli); principato civile e tirannide (2° vol.); la Mandragola, riconsiderata come opera di amara autoparodia; il ‘sogno’ di M. (3° vol.); l’Asino, letto ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...