Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] tutte le città di Toscana; insidiatore della libertà nelle due sole repubbliche superstiti di Siena e di Lucca. Abbattendo la tirannide medicea, mirava il B. ad assicurare l'indipendenza della sua patria lucchese e a ridonare la libertà ai popoli ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] . Povero agreste paese di tradizioni ancor solide, la Vandea non aveva ricavato dal nuovo regime che aggravio d'imposte, tirannide borghese e oltraggi continui ai suoi sentimenti religiosi. La costituzione civile del clero e le leggi contro i preti ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] , dopo una breve impresa di Lamaco, a piegarla. Le lunghe lotte interne fra oligarchi e democratici finirono col dar luogo alla tirannide, affermatasi nel 364 ad opera di Clearco, e mantenutasi poi fino alla fine dello stesso secolo; uno dei tiranni ...
Leggi Tutto
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία [nelle monete e nelle iscrizioni: Σεκυών], Sicyon)
Margherita GUARDUCCI
Antica città della Grecia, situata sulla costa settentrionale del Peloponneso, non lontano da Corinto, [...] che la città non fu coinvolta nelle vicende del regno macedonico e nelle complicate lotte dei diadochi. Si venne poi di nuovo alla tirannide, più o meno favorita dai Macedoni, la quale durò fino alla metà del secolo III, fino a quando cioè Arato non ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] che vedeva, a favore della vicina Paro, una sua flessione nella seconda metà del secolo. In realtà, anche sotto la tirannide di Lygdamis, la sua produzione continua con formulazioni nuove, come quella di un kouros atteggiato alla corsa. Solo con l ...
Leggi Tutto
ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] con i gruppi frontonali del Partenone.
Dal donario dedicato da Trasibulo nel Santuario di Eracle a Tebe dopo la caduta della tirannide dei Trenta (Paus., IX, 2, 6), raffigurante Atena assieme a Eracle e scolpito in marmo pentelico, si deduce che A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] cittadino che regge la Repubblica debbano riguardare l’utile collettivo, non quello personale, con cui si configurerebbe una tirannide. Il discorso ha alle spalle, ma non nelle loro complesse implicazioni, il dialogo sull’infelicità dei principi di ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] considerato, più che nel suo significato di tragedia passionale, alla luce del triplice tradimento consumato nell'ambiente della tirannide malatestiana - fino alla ghiaccia della Tolomea, dove il poeta incontra fra i traditori quel frate Alberigo, la ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] ".
La condizione di ebreo perseguitato dal razzismo nazifascista, le personali, motivate riflessioni "alfieriane" su "libertà" e "tirannide", la nuova realtà delle classi popolari emergenti dalla guerra e la necessità della lotta per una diversa vita ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] resero un contributo fondamentale alla cultura europea: forme base della storia politica occidentale (repubblica oligarchica, democrazia, tirannide), scienza legislativa, letteratura, musica e arti. Anche la filosofia nacque in Grecia (7° sec. a.C ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...