congiure
Alessandro Campi
Racconti e descrizioni di c., trame e macchinazioni segrete ricorrono con frequenza negli scritti machiavelliani, in particolare nei carteggi diplomatico-amministrativi e nelle [...] (VII xxxiii-xxxiv) – alle motivazioni ideali delle c. (la gloria, l’onore, la difesa delle libertà, la lotta contro la tirannide o l’oscurantismo religioso), diverse cioè dall’intreccio di interessi economici, ambizioni di potere, faide tra fazioni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta: la polis che si volle perfetta
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Sparta evoca un regime chiuso, talora [...] mito eraclide e da secoli di successi militari, qualcuno di loro si possa sbarazzare del collega, o comunque possa instaurare una tirannide.
La tirannide del resto è un’epidemia che, fra la fine del VII e il VI secolo, infuria in Grecia. L’esempio ...
Leggi Tutto
Appio Claudio e il decemvirato romano
Paul van Heck
Per la turbinosa e complessa vicenda di Appio Claudio e dei decemviri legibus scribundis, situabile secondo la tradizione intorno al 450 a.C., le [...] ; G. Cadoni, Machiavelli: Regno di Francia e «principato civile», Roma 1974, pp. 130-37, 206-07; G. Sasso, Principato civile e tirannide, in Id., Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 2° vol., Milano-Napoli 1988, pp. 353-490, in partic. 472-81; A ...
Leggi Tutto
Bruto e la nascita della Repubblica romana
Paul van Heck
La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] un coltello. Estraen dolo dal suo corpo, Bruto giura di combattere tutta la famiglia reale e di non permettere mai più una tirannide a Roma. I suoi compagni, pur stupiti del suo improvviso mutamento d’animo, giurano con lui. Bruto solleva il popolo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] Parigi nel 1588, alla fine dell’opera Bodin arriva ad affermare che se “la tirannide di un principe è perniciosa, quella di molti (è) ancora peggiore, ma non c’è tirannide più pericolosa di quella di tutto un popolo” (République , VI, 4). E più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] -militari di Firenze, assurta a simbolo di una repubblica ideale, reincarnazione dell’antica polis greca e baluardo contro la tirannide. Governata dalla legge e fondata sui principi dell’uguaglianza e del merito, Firenze gli appare come una nuova ...
Leggi Tutto
Boulainvilliers, Henri de
Vincenzo Lavenia
Conte di Saint-Saire, nacque nel 1658 e si formò come Montesquieu a Juilly, dove ebbe per maestro Richard Simon. A causa del dissesto del suo casato visse [...] e dominati.
Per altro verso B. bolla il ‘machiavellismo’ dei re e vede nel Segretario fiorentino l’ispiratore della tirannide (Histoire de l’ancien gouvernement, 1° vol., préface e p. 169), riprendendo dalla tradizione ugonotta (e dai politiques) l ...
Leggi Tutto
BIGONGIARI, Marco
**
Nacque a Lucca circa il 1615, figlio di Vincenzo, musico della città, e suo allievo. Secondo il Pellegrini, è assai probabile che il B. sia stato il giovanissimo compositore dell'intermezzo [...] ., assente in quel periodo da Lucca); La moda (ibid., 8 apr. 1652, in collaborazione con il fratello Giovanni); La tirannide dell'interesse, "tragediapolitico-morale" (Lucca, Teatro de' Borghi, 5 febbr. 1653; ripetuta nel 1658 e nel 1668); La libertà ...
Leggi Tutto
ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor)
P. Orlandini
2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] del frontone E. È quindi probabile che A. sia stato lo scultore ufficiale degli Alcmeonidi e dei partiti avversi alla tirannide, e questo potrebbe anche spiegare perché a lui fosse affidato l'incarico del gruppo dei Tirannicidi. Nei frontoni delfici ...
Leggi Tutto
Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] anni 415-13, o quelli riguardanti la più antica storia dell'Attica (dal sinecismo operato da Teseo, all'abbattimento della tirannide dei Pisistratidi). T. si differenzia da Erodoto e dalla storiografia ionica in quanto mira a un fine pratico, perché ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...