Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] politica per far fronte alla richiesta di giustizia ed equilibrio, a volte si ricorrerà alla figura del tiranno (tirannide), un cittadino che per doti riconosciute ma anche per spregiudicatezza riuscirà a farsi capo del governo e dell’esercito ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] del secondo albero della libertà il 21 marzo 1797, tenne un acceso discorso, nel quale, dopo aver deplorato la tirannide veneziana che fino all’ultimo aveva tentato di soffocare gli aneliti di libertà del popolo bergamasco, proclamò l’avvento di ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] , le profezie sulle future conquiste dell'uomo, i messaggi umanitari, l'aperta simpatia per i popoli in lotta contro la tirannide, colpisce, nella sua produzione, l'ammirazione per i giovani che, con la loro abilità e il loro spirito d'iniziativa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] all'interno di una cornice istituzionale salda che non consenta il rischio del governo del singolo e quello della tirannide che al primo può tenere dietro.
Nel successivo Discursus l'analisi si precisa focalizzando le caratteristiche degli organi ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia (v. vol. III, p. 66)
G. Calcani
La conoscenza del ritratto di D. Poliorcete è oggi progredita, rispetto alle precedenti acquisizioni, grazie a recenti tentativi di [...] La dedica di una statua equestre a D. Poliorcete nell'agorà di Atene si giustificherebbe in seguito alla liberazione della città dalla tirannide di Demetrio Falereo, avvenuta nel 307 a.C. (Plut., Demetr., 8; Paus., 1, 25,6).
Non è da escludere che la ...
Leggi Tutto
tiranno
Mansueto Lombardi-Lotti
Il vocabolo (dal greco τύραννος), secondo il primitivo ed etimologico significato, altro non voleva indicare che re, sovrano, monarca; soltanto l'uso violento e crudele [...] si ruba per dare agli altri. Ora, insieme con la concezione aristotelica della distinzione delle forme di governo, dove la tirannide, nella sua deformazione, viene indicata fra le cattive, D. sembra far sua la dottrina tomistica, per cui i t. sono ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] alla Francia (26 giugno) di nuovo il Belgio e il successo della guerra si delineava sicuro. Stanchi della sua tirannide, moderati e terroristi della Convenzione si unirono contro Robespierre (27-28 luglio) e lo mandarono alla ghigliottina coi suoi ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
Margherita GUARDUCCI
Mario PRAZ
Margherita GUARDUCCI
P. era in origine, presso gli antichi Greci, una divinità del fuoco, la quale poi fu dalla fantasia di un poeta [...] , Prometheus Unbound, dove il vecchio mito è tolto a simboleggiare la santa insurrezione dell'uomo contro la tirannide e la superstizione. L'atteggiamento " prometeico" divenne una delle pose caratteristiche della letteratura romantica: tra le molte ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] . Di qui l'arresto e l'esilio in Francia e in Belgio, dove il suo odio contro la monarchia, o la tirannide, diventò più esasperato, ma a poco a poco il suo repubblicanesimo si trasformò tanto da ripudiare i metodi rivoluzionarî della Giovine Italia ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, la religione, le istituzioni, l'arte, la [...] , con particolare riguardo al passaggio dall'antica monarchia al potere militare (che sembra presentare analogie con la tirannide delle città greche) e alla repubblica oligarchica.
Da questa constatata sostanziale unità di cultura prende lo spunto ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...