FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] a unificarsi, passando, come in generale le altre popolazioni della Grecia, dalla monarchia all'aristocrazia oligarchica e forse alla tirannide, e prendendo parte, per quanto non su larga scala, al movimento di colonizzazione (Focea). Ed ecco che ben ...
Leggi Tutto
Storico della civiltà del Rinascimento, nato a Basilea il 25 maggio 1818. Fra gli antenati materni, il B. stesso soleva ricordare con compiacenza un italiano, Celio Secondo Curione (1503-1569), protestante [...] che tutto rinnova: mentre lo stato, concepito anch'esso come "opera d'arte", va assumendo forme di signoria o tirannide, l'individuo, acquistando conoscenze universali e liberandosi dalle preoccupazioni religiose, gode il mondo con tutte le sue gioie ...
Leggi Tutto
Cospiratore e uomo politico, nato a Pisa l'11 novembre 1761, morto a Parigi il 17 settembre 1837. Apparteneva a famiglia che, discesa da Michelangelo, era devota alla corte lorenese. Compì gli studî di [...] , che dichiarava privo di prudenza e d'ogni probabilità di buon successo, e capace solamente di dar nuove vittime alla tirannide, il B. si staccò definitivamente dal Mazzini. Da parte sua, il Mazzini deplorò che il suo antagonista ritenesse spettare ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] che vorrebbe "vivere" nella ben ordinata Repubblica, in un'Italia "liberata" dai "barbari", in un "mondo" affrancato "dalla tirannide di questi scelerati preti". Indubbio è che nel contempo abbia, "con più pontefici", conseguito un "grado", in virtù ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , Ippia e Ipparco, dei quali il secondo cadde vittima di un tentativo, compiuto da Armodio e Aristogitone, di liberare A. dalla tirannide. Nel 510 a. C. il figlio di Megacle, Clistene, riuscì, con l'aiuto degli Spartani, a cacciare Ippia e riformò la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] che viene definito dall'area di passaggio alle necropoli di VI sec., ovviamente esterne al suo percorso. Durante la tirannide di Pisistrato si collocano anche gli edifici minori dell'acropoli con decorazioni frontonali in pòros esaltanti la figura di ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] e le persecuzioni della polizia, quel neo-storico tachismo d'opposizione che rivendica e testimonia, di contro alla tirannide apparentemente trionfante, la libertà inviolabile del suicidio. Iacopo Ortis è testé nato, ma è felicemente remoto ancora il ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] sanata ed anzi traboccante con sempre più pericolosi ondeggiamenti così da favorire quello che nel '51 il D. definì "una tirannide neutra" e ora nel '68 ritiene "la rivincita dell'infimo ceto" alleato con "l'alto ceto medio, sul partito filosofico ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] in materia economica e fiscale, segnalandosi per la faconda irruenza, l'estremismo verbale e l'aspro rancore verso la "tirannide" della cessata aristocrazia (cfr. i Verbali delle sedute della Municipalità provvisoria di Venezia). Il 14 ott. 1797 ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] di una crisi della quale approfitta Cipselo per rovesciare il governo dei Bacchiadi con l'aiuto dei democratici ed instaurare la tirannide. La tradizione assegna circa settant'anni al governo dei Cipselidi in C. e ci dice che esso fu esercitato da ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...