NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] e aggiornata, La crisi del primo Rinascimento italiano: umanesimo civile e libertà repubblicana in un’età di classicismo e di tirannide, Firenze 1970); B.L. Ullman, The origin of the humanistic script, Roma 1960, pp. 59-77; L. Martines, The social ...
Leggi Tutto
Nabide
Giorgio Cadoni
Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta [...] 205; L. Strauss, Thoughts on Machiavelli, Glencoe (Ill.) 1958 (trad. it. Milano 1970, passim); G. Sasso, Principato civile e tirannide e Paralipomeni al «Principato civile», in Id., Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 2° vol., Milano-Napoli 1988 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] non poterono fare altro che capitolare.
Il 17 giugno 1528 i Malatesta abbandonarono per sempre Rimini, liberandola dalla tirannide, in cui era degenerata la signoria domestica. All'ingresso delle milizie pontificie in città, Sigismondo si allontanò ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534)
V. Tusa
P. Moreno
Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] , 1989, pp. 391-396; M. R. La Lomia, A. Spanò Giammellaro, in Lo stile severo in Sicilia. Dall'apogeo della tirannide alla prima democrazia (cat.), Palermo 1990, pp. 232-233; A. Spanò Giammellaro, La statua marmorea di Mozia. Un aggiornamento della ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] List und Rache) -: capricci d'amore, distacchi e ritrovi, in Erwin und Elmire; la schietta natura che insorge contro la tirannide della società, in Claudine von Villabella. La sua natura lo dispone al grave. L'arte lo riconduce alla passione che ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] , ingrandito ed abbellito dei Pisistratidi, doveva apparire alla nuova democrazia una testimonianza troppo importuna dei fasti della tirannide. Per la dea, ma ancor più per il popolo, bisognava costruire un tempio maggiore che attestasse della ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] quest'influenza delle fazioni qualche volta uno dei cosmi si appoggiava al favore popolare, e il potere degenerava allora in tirannide: a questa decadenza si debbono riferire in parte i giudizî severi di alcuni storici contro la costituzione di Creta ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] (quasi solo nei giambi) toccano la settantina: in parte vivi nel volgare o designanti concetti nuovi (come ditirambo, giambo, tirannide), in parte coniati dalla fantasia di A.: alle glosse appunto siam debitori di molte citazioni archilochee. I pregi ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] in genere cultori la cui fama sia riuscita a varcare i ristretti confini del paese.
La lunga e pesantissima tirannide dei Duvalier schiaccia, disperde, omologa molte delle forze culturali; ma nonostante le crudeli spedizioni punitive dei tontons ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] al meglio delle costituzioni in vigore in tutta Europa, salvassero la monarchia dal pericolo di cadere nella tirannide, e, parimenti, i governi aristocratico e democratico dal pericolo di degenerare e crollare. Il Trattato politico riproduce ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...