Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] presenta, per lui, un'altra, solo apparentemente opposta, cioè il sorgere - dalla società - di elementi di illibertà (la "tirannide della maggioranza").
Lorenz von Stein (1815-1890) rileva il sussistere, dentro lo Stato moderno, di una contraddizione ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] , attestato da un frammento di Anacreonte di Samo. Tra il 524 e il 522 i ribelli samii insorti contro la tirannide di Policrate sono chiamati μυθιῆται: si tratta, come spiegano i grammatici antichi, dei faziosi, dei fomentatori di disordini o forse ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] o guerra, il poeta, ch'avea, si noti, già pronta la risposta, inizia da R. la rassegna delle piccole signorie-tirannidi romagnole, bellicose sempre se non in palese in segreto, e svolge in metafora il dato araldico dell'aquila polentana che, fatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] conduce la demagogia democratica, è (sostiene Platone nel libro VIII della Repubblica) quella “malattia terminale della città” rappresentata dalla tirannide: il potere assoluto di uno solo e l’asservimento di tutti gli altri.
Ma è tipica del pensiero ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] in termini convenzionali, infatti, sarebbe interpretabile tecnicamente come l'inserimento di una cittadella - potenziale "occasione alla tirannide" già secondo Aristotele - nella città che fino dai tempi del Petrarca è indicata come sede della ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] più la guerra da cui gli alleati occidentali erano usciti vittoriosi si era caratterizzata come una lotta combattuta contro la tirannide e a sostegno dei diritti dei popoli oppressi.
Dall'altra parte, l'importanza economica delle colonie per i loro ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] quello esecutivo nella condotta privata", può nascere un individualismo ingiustificato, ma nel continente può instaurarsi la tirannide della maggioranza, che esercita il potere effettivo sotto il principio della sovranità della legge. Di fatto Mill ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] Weber, London-Berkeley 1971, pp. 170-187.
Cavalli, L., Il capo carismatico, Bologna 1981.
Cavalli, L., Carisma e tirannide. Il caso Hitler, Bologna 1982.
Cavalli, L., Charisma and twentieth-century politics, in Max Weber. Rationality and modernity (a ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] esperienza politica anglosassone. Grande o piccola, parlamentare o diretta, la democrazia è soggetta alla minaccia della tirannide popolare, contro la quale l'unica garanzia è il decentramento amministrativo. Un sistema articolato di self-government ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] di levar un’opinione cattiva radicata, massime giudicata necessaria come una superstizione», non restava per «estinguere la tirannide», a differenza del «secolo passato», che ricorrere a «un mezzo più dolce», «incominciando dal tetto» (Lettere ai ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...