ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] prende avvio il racconto della dominazione ezzeliniana sulla città, una signoria che non rivela subito il suo aspetto di feroce tirannide (tuttavia alcuni padovani scelgono sin da quel tempo la via dell’esilio). Nel 1239 Ezzelino esce allo scoperto e ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] recuperata con evidenti finalità attualizzanti: diventava non solo l’incarnazione del soldato che combatte per il popolo contro la tirannide, ma dell’uomo che prende le armi costrettovi da circostanze storiche in cui la prepotenza impone di battersi ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] di A. T. e dei suoi figli Savino, Luigi, e Carlo per la parte che presero nei fatti politici per abbattere la tirannide borbonica, 13 ff., [1910]; Italia e Popolo. Giornale politico, 16 e 25 settembre 1852; Gazzetta del popolo, 28 gennaio 1853. Si ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] : sestine, Pistoia 1906; Gli scandali clericali, Pescia 1907; Agli emigrati italiani, Zurigo 1908; Civiltà borghese o tirannide capitalistica? Terzine, Firenze 1911; Per l’educazione della donna secondo la morale cristiana e socialista, Firenze 1911 ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] ; ma, quando si era accorto che si precipitava verso un'altra dominazione straniera o una altrettanto odiosa tirannide interna, aveva riconosciuto preferibile il ritorno al governo genovese. Anche perché a Stefano Doria era stato sostituito Giovan ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] con le liberali dottrine che venne continuamente spargendo nelle sue pagine, per quanto almeno poté sfuggire all'ombrosa censura della tirannide dalla quale ci siamo per sempre liberati"; con l'occasione riprese "il posto da cui fu tolto nel 1814 all ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] M. Gotor, I beati del papa. Santità, Inquisizione e obbedienza in età moderna, Firenze 2002, ad ind.; M. Faber, Meglio la tirannide o l’indifferenza? I cardinali protettori degli Olivetani (1591-1633), in Quaderni storici, 2005, n. 3, pp. 393-399; A ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] , p. 373; H. Baron, La crisi del primo Rinascimento italiano: Umanesimo civile e libertà repubblicana in un’età di classicismo e di tirannide, Firenze 1970, pp. 81-115, 309-319; R. Witt, C. R.’s Risponsiva alla Invettiva di Messer Antonio Lusco, in ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] Alberteschi, Mario, in Enciclopedia machiavelliana, II, Roma 2014, pp. 473 s.; A. De Benedictis, Principato civile e tirannide: il capitolo IX del Principe e il De Principatu di Mario Salamonio degli Alberteschi, in Machiavelli Cinquecento. Mezzo ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] per la libertà. «Furono questi uomini che seppero dare il loro contributo nella lotta contro il fascismo, quando la tirannide divenne per il nostro paese una incombente realtà».
Alla storia di Livorno e dei movimenti sociali e politici in Toscana ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...