• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [63]
Arti visive [31]
Storia [26]
Religioni [17]
Archeologia [12]
Diritto [9]
Sport [8]
Cinema [5]
Geografia [5]
Medicina [6]

DEL MAINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno) Paolo Venturoli Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Roma 1938, pp. 12 ss. (Ardenno), 147 (Grosotto), 188-192 (Morbegno), 197 (Valle), 222 s. (Ponte), 257 s. (Sernio), 312 s. (Tirano); O. Mottirolo, Idossali dei cori di S. Ambrogio di Milano, di S. Francesco di Pavia, dei duomi di Ivrea, di Biella e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sondrio

Enciclopedia on line

Sondrio Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] in direzione dell’Adda, dove corrono le vie di comunicazione che uniscono S. da un lato a Milano e dall’altro a Tirano e, di qui, alla Svizzera (Engadina). Dopo una crescita notevole negli anni 1960 e 1970, la popolazione comunale ha presentato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ENERGIA IDROELETTRICA – REPUBBLICA CISALPINA – PALAZZO PRETORIO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sondrio (4)
Mostra Tutti

SANTA CATERINA Valfurva

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CATERINA Valfurva Giuseppe RUA Guido RUATA * Stazione idrominerale e climatica della provincia di Sondrio sul torrente Frodolfo (alto bacino dell'Adda), non lontana dalla confluenza in esso [...] occidentale dell'Ortles-Cevedale, m. 1776 sul mare. Appartiene al comune di Valfurva e dista 9 km. da Bormio e 48 da Tirano, che è la stazione ferroviaria più vicina. Vi si trova una sorgente ferruginosa, carbonica, fredda (6°) che s'usa per bevanda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA CATERINA Valfurva (1)
Mostra Tutti

CANTELMO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Andrea Agostino Lauro Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] comando di una compagnia di archibugieri, destinata alla guerra della Valtellina, nel corso della quale prese parte alle battaglie di Tirano e Morbegno, all'assedio di Chiavenna e al soccorso di Coira. Passò poi a militare nell'esercito di Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Antonio Serenita Papaldo Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] il Battesimo di Cristo, nell'ospedale un S. Giovanni di Dio, nella casa di ricovero S. Carlo in gloria con angeli; a Tirano, in S. Martino, la Madonna con Bambino e i santi Antonio abate, Girolamo e Vincenzo Ferreri e nel santuario della Madonna la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Frazione del comune di Teglio, in provincia di Sondrio, costituita da un agglomerato di 817 abitanti, situato all'altezza di m. 1040, nella valle di Belviso (sponda sinistra dell'Adda). E stazione climatica [...] pioggia cade più copiosa nei mesi di aprile, ottobre e novembre. Mediante servizî automobilistici è collegata con la ferrovia Sondrio-Tirano alla stazione di Tresenda (km. 12), e con la ferrovia Edolo-Brescia, attraverso il colle dell'Aprica (m. 1181 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – TEMPERATURA – TEGLIO – ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APRICA (1)
Mostra Tutti

GELECHIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GELECHIDI (lat. scient. Gelechidae) Athos Goidanich Grande famiglia di Insetti Lepidotteri (comprendente circa 800 generi), tutti di piccole dimensioni, con palpi labiali molto lunghi e ricurvi, con [...] gallerie tra un'epidermide e l'altra, o fra i muschi, o nel legno fradicio: talora si costruiscono un astuccio che si tirano dietro. Alcune sono molto dannose: la Sitotroga cerealella Oliv., quasi cosmopolita, vive allo stato di larva (con fino a 5 ... Leggi Tutto

AÑORBE Y CORREGEL, Tomás de

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore drammatico, nato a Madrid, e morto nel 1741. Fu cappellano nel reale Convento dell'Encarnación. Benché l'indirizzo neoclassico già avesse fatto sentire i suoi effetti sul teatro spagnuolo, egli [...] d'una grande popolarità, come: La virtud vence al destino (rappresentata a Madrid nel 1735); La oveja contro el pastor y el tirano Boleslao; El poder de la razón; El caballero del cielo y primero rey de la Hongría; La Segismunda; El duende de ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICO – MONTIANO – MADRID – TOLEDO – DANAE

MEI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Ottaviano (Ottavio) Laura Ronchi De Michelis – Nacque a Lucca intorno al 1550 da Vincenzo e da Felice Bernardini. Nella difficile congiuntura della prima metà del XVI secolo la Repubblica lucchese, [...] d’Italia, che spesso decidevano di fermarsi a guidare le comunità protestanti sorte a Sondrio, Chiavenna, Teglio, Morbegno Piuro, Tirano. Nello svolgimento del suo ministero a Teglio, il M. si dimostrò molto attento alla vita spirituale e culturale ... Leggi Tutto

supercasta

NEOLOGISMI (2018)

supercasta s. f. Gruppo organizzato che gode di privilegi spropositati. • Ieri il concorso dei notai a Roma è andato a carte quarantotto. Il mito della legge perfetta s’è infranto sul muro del pianto [...] p. 1, Prima pagina) • Dare ragione ai giocatori di calcio che minacciano lo sciopero è faticoso e impopolare. […] Impopolare perché si tirano subito in ballo i guadagni che ti cambiano la vita e te la fanno diventare dorata come quella di un sultano ... Leggi Tutto
TAGS: MURO DEL PIANTO – ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
TIR
TIR s. m. – Sigla del fr. Transports Internationaux Routiers «trasporti internazionali su strada», usata per indicare i trasporti internazionali di merci effettuati con modalità e benefici previsti da una convenzione in base alla quale i mezzi...
tiraménto
tiramento tiraménto s. m. [der. di tirare], non com. – L’azione, l’operazione, il fatto di tirare, in senso generico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali