• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [63]
Arti visive [31]
Storia [26]
Religioni [17]
Archeologia [12]
Diritto [9]
Sport [8]
Cinema [5]
Geografia [5]
Medicina [6]

impaginazione

Enciclopedia on line

Nelle arti grafiche, la composizione della pagina effettuata assemblando, secondo il progetto grafico previsto, le colonne di testo fra loro o con le illustrazioni, le didascalie, le note a piè di pagina, [...] i. può richiedere la scomposizione di alcune righe da ricomporre su giustezza minore (colonnini o salamini); sulla composizione impaginata si tirano le bozze in pagina su cui si fa, di norma, l’ultima correzione. Nella stampa in rotocalco e in offset ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO

potenziato

Enciclopedia Dantesca (1970)

potenziato Antonio Lanci Dal latino scolastico, in connessione con potentia, nel senso di " atto a ricevere la forma ", si registra in Pd VII 140 L'anima d'ogne bruto e de le piante / di complession [...] 'anime forme non della materia prima, ma dei corpi organici, perciò - siccome le forme informanti la materia prima si tirano, si ricavano dalla di lei potenza (‛ educuntur, così gli Scolastici, ab agente de potentia materiae ') - istessamente l'anime ... Leggi Tutto

NOVELLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLO, Giuseppe Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio. Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] alla locale facoltà di giurisprudenza. Chiamato nel 1917 sotto le armi, combatté da alpino nella 46a compagnia del battaglione Tirano, venendo coinvolto nella sconfitta di Caporetto. Al corpo degli Alpini restò poi legato per tutta la vita: fu tra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIOVANNINO GUARESCHI – QUADRIENNALE DI ROMA – CORRIERE DELLA SERA

NEGRI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI, Francesco (Francesco Buonamonte) Delio Cantimori Nacque nel 1500 di famiglia nobile, a Bassano; probabilmente morì a Cracovia nel 1563. Fu benedettino, ma uscì dall'ordine nel 1525, e passò di [...] ", ai quali fa capo la tradizione dell'anabattismo italiano del sec. XVI. Verso il 1555 il N. lascia Chiavenna per Tirano; e quando gl'Italiani non sono più tollerati nelle leghe retiche, per la situazione politica e per le dispute sollevate dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CLEOBI e BITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOBI e BITONE (Κλέοβις; Βίτων) C. Caprino Figli, secondo una leggenda narrata da Erodoto (i, 31), di Cidippe, sacerdotessa di Hera di Argo. In occasione di una festa della dea, dovendo la madre essere [...] imperiali romane coniate ad Argo (nel museo di Berlino e nel Museo Naz. di Copenaghen). I due giovani sono raffigurati mentre tirano il carro su cui è la madre, rappresentata in piedi nel rilievo e nelle paste vitree, seduta nelle monete. Il rilievo ... Leggi Tutto

Dracmageddon

NEOLOGISMI (2018)

Dracmageddon (Drachmageddon), s. m. o f. inv. Fine catastrofica dell’adesione della Grecia alla zona Euro. • Il Dracmageddon è l’horror che nessuno vorrebbe vedere. Copione: la vittoria della sinistra [...] . (Ettore Livini, Repubblica, 15 giugno 2012, p. 4) • Ad Atene ha vinto il partito pro-europeo Nea Dimokratia, i mercati tirano un sospiro di sollievo per aver evitato la «Drachmageddon», cioè l’uscita dall’euro di Atene come l’ha definita Morgan ... Leggi Tutto
TAGS: MORGAN STANLEY – BRUXELLES – GERMANIA – TSUNAMI – GRECIA

SANDRINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDRINI, Tommaso Filippo Piazza SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10). Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] pitture della chiesa dei Ss. Faustino e Giovita a Brescia e gli intagli della cassa dell’organo del santuario di Tirano, capolavoro della maturità di Bulgarini. A conferma di simili nessi con la scultura, si segnala che i mascheroni femminili usati ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – SAN MICHELE ARCANGELO – PADRI DELLA CHIESA – SISTO BADALOCCHIO – GIOVANNI DA LEZZE

IGNAZIO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti) Dario Busolini Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] fu minacciato di morte e alcuni fanatici protestanti posero una taglia su di lui) e di erigere due seminari, a Tirano e a Coira. L'aprirsi della questione della successione di Mantova, riportando un esercito imperiale in Rezia e in Valtellina, parve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALAVERRY, Carlos Augusto

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAVERRY, Carlos Augusto Raoul Margottini Poeta peruviano, nato nel 1831 e morto nel 1890. Figlio di un eroe dell'indipendenza, il generale Felipe Santiago, che fu poi fucilato come partecipe di una [...] di poesie: Albores y destellos, Diamante y perla, Carta a un angel; poemetti: La estrella del Perú, Misterios de la tumba; un dramma in versi: Atahualpa, e altre opere teatrali: Abel, Pueblo y tirano, Artttro, El amor y el oro, El bello ideal. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAVERRY, Carlos Augusto (1)
Mostra Tutti

RUSCA, Nicolò, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Nicolò, Alessandro Pastore beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] di Milano. Il rilievo culturale e politico del suo operato è confermato dal resoconto che egli pubblicò della controversia tenutasi a Tirano a più riprese, nell’ottobre del 1595 e poi nel marzo e agosto del 1596, fra due delegazioni di ecclesiastici ... Leggi Tutto
TAGS: ANNALES ECCLESIASTICI – FELICIANO NINGUARDA – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO STANCARO – ROBERTO BELLARMINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
TIR
TIR s. m. – Sigla del fr. Transports Internationaux Routiers «trasporti internazionali su strada», usata per indicare i trasporti internazionali di merci effettuati con modalità e benefici previsti da una convenzione in base alla quale i mezzi...
tiraménto
tiramento tiraménto s. m. [der. di tirare], non com. – L’azione, l’operazione, il fatto di tirare, in senso generico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali