• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [63]
Arti visive [31]
Storia [26]
Religioni [17]
Archeologia [12]
Diritto [9]
Sport [8]
Cinema [5]
Geografia [5]
Medicina [6]

raunare

Enciclopedia Dantesca (1970)

raunare Federigo Tollemache Il verbo, usato anche con costrutto pronominale, presenta in senso proprio varie sfumature di significato: " raccogliere ", " riunire insieme ", in If XIV 2 Poi che la carità [...] in If XXXII 74, dove il centro della terra è indicato come il punto al quale ogne gravezza si rauna, " perché tutti i pesi tirano al centro " (Tommaseo; e cfr. XXXIV 110-111 'l punto / al qual si traggon d'ogne parte i pesi). Al figurato r. significa ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] due Sciti in una scena di "fraternizzazione", cioè affiancati nell'atto di bere da un medesimo rhytòn, due Sciti attergati che tirano d'arco, figure di cavalieri che cercano di colpire una lepre, uno Scita a cavallo nell'atto di scagliare una lancia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

actomiosina

Enciclopedia on line

Complesso proteico contenuto nel muscolo e formato da due componenti, l’ actina e la miosina, nel rapporto di 2:5. Costituisce il materiale contrattile del muscolo e ha fondamentale importanza per la [...] più grossi, riescono a entrare in contatto con le molecole di actina. I movimenti delle teste delle molecole di miosina tirano le serie opposte di filamenti sottili di actina l’una verso l’altra, determinando in tal modo il movimento di contrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FORMATO DA DUE COMPONENTI – PROTEINA – ACTINA

neocomico

NEOLOGISMI (2018)

neocomico (neo-comico), s. m. e agg. Chi o che propone nuove forme di comicità. • In questo lavoro [«Cinecittà»] che ha solo l’alone (filmato o con scenografie in 3D) dei tempi di Cinecittà, con digressioni, [...] solo uno in italiano, e la dichiarata volontà di ribadire le posizioni sul mercato locale, dove i neomelodici non tirano più come prima, sostituiti dai neocomici, e prossimamente anche dai rapper. (Federico Vacalebre, Mattino, 4 febbraio 2014, p. 41 ... Leggi Tutto
TAGS: CINECITTÀ – SACILE

actomiosina

Dizionario di Medicina (2010)

actomiosina Complesso proteico contenuto nel muscolo e formato da due componenti, l’actina e la miosina, nel rapporto di 2:5. Costituisce il materiale contrattile del muscolo e ha fondamentale importanza [...] più grossi, riescono a entrare in contatto con le molecole di actina. I movimenti delle teste delle molecole di miosina tirano le serie opposte di filamenti sottili di actina l’una verso l’altra, determinando così la contrazione delle fibrille. ... Leggi Tutto

PONTRESINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTRESINA (A. T., 20-21) Laura Mannoni Cittadina della Svizzera, nel cantone dei Grigioni, situata a 1803 m. s. m., alle falde nordoccidentali del Piz Languard (3266 m.). Si estende per più di un chilometro [...] escursione al Piz Languard. Nei dintorni vi sono molte belle praterie e si pratica largamente l'allevamento del bestiame. Pontresina è stazione della linea ferroviaria del Bernina, che congiunge Tirano a St. Moritz, dalla quale Pontresina dista 5 km. ... Leggi Tutto

sciogli-trombo

NEOLOGISMI (2018)

sciogli-trombo (sciogli-trombi), agg. Finalizzato a diluire un coagulo sanguigno. • All’avanguardia nella battaglia contro l’ictus ischemico. L’équipe di neurologia dell’ospedale di Rivoli, diretta dal [...] il principale farmaco sciogli-trombi, non è più efficace. Sono metodi meccanici che disintegrano i coaguli con gli ultrasuoni, li tirano via con uno strumento in nickel e titanio che somiglia a un minuscolo cavatappi, o li risucchiano con un catetere ... Leggi Tutto
TAGS: PLASMINOGENO – ANGIOGRAFIA – TROMBOLISI – CORTEMILIA – NEUROLOGIA

apri-e-chiudi

NEOLOGISMI (2018)

apri-e-chiudi (apri e chiudi), loc. s.le m. e agg.le Apertura e chiusura quasi simultanea di qualcosa; che si può aprire e subito dopo richiudere. • Il leghista Piergiorgio Stiffoni reagisce: «Ma era [...] serrati e in tutte le stanze. (Anna Rosso, Messaggero Veneto, 9 dicembre 2013, p. 18) • E di fronte ai negozi che tirano giù la serranda, nella girandola di apri e chiudi, è difficile capire quali siano le attività in salute. Perfino l’espansione ... Leggi Tutto

tirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tirare Luigi Blasucci Verbo adoperato in tutte le opere di D., sia in verso che in prosa; ricorre due volte anche nel Fiore. Nel senso di " trarre (a sé) ", " trascinare ": If XXX 29 in sul nodo / del [...] nel significato di " cavar fuori ", " estrarre ", sia con valore letterale che metaforico: Vn XXXVI 2 questa pietosa donna, la quale parea che tirasse le lagrime fuori de li miei occhi per la sua vista; Rime C 55 li vapor che la terra ha nel ventre ... Leggi Tutto

D'AULA

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AULA Elio Catello Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII). Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] (Ibid., Banco dello Spirito Santo, Giornale di cassa, matr. 570, 12 sett. 1675). Nel 1691 Nicola s'impegnava con d. Celestino Tirano a realizzare un paliotto d'argento per l'altare maggiore di S. Pietro a Maiella. Nel '92 eseguì otto candelieri d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
TIR
TIR s. m. – Sigla del fr. Transports Internationaux Routiers «trasporti internazionali su strada», usata per indicare i trasporti internazionali di merci effettuati con modalità e benefici previsti da una convenzione in base alla quale i mezzi...
tiraménto
tiramento tiraménto s. m. [der. di tirare], non com. – L’azione, l’operazione, il fatto di tirare, in senso generico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali