• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [76]
Arti visive [13]
Biografie [47]
Religioni [13]
Storia [13]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Musica [1]
Medicina [1]
Strumenti del sapere [1]
Zoologia [1]

DEL MAINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno) Paolo Venturoli Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Roma 1938, pp. 12 ss. (Ardenno), 147 (Grosotto), 188-192 (Morbegno), 197 (Valle), 222 s. (Ponte), 257 s. (Sernio), 312 s. (Tirano); O. Mottirolo, Idossali dei cori di S. Ambrogio di Milano, di S. Francesco di Pavia, dei duomi di Ivrea, di Biella e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Antonio Serenita Papaldo Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] il Battesimo di Cristo, nell'ospedale un S. Giovanni di Dio, nella casa di ricovero S. Carlo in gloria con angeli; a Tirano, in S. Martino, la Madonna con Bambino e i santi Antonio abate, Girolamo e Vincenzo Ferreri e nel santuario della Madonna la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AULA

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AULA Elio Catello Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII). Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] (Ibid., Banco dello Spirito Santo, Giornale di cassa, matr. 570, 12 sett. 1675). Nel 1691 Nicola s'impegnava con d. Celestino Tirano a realizzare un paliotto d'argento per l'altare maggiore di S. Pietro a Maiella. Nel '92 eseguì otto candelieri d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGARI, Cesare Daniela Dalla Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] . Di spiccata ascendenza tiepolesca è invece la Gloria di s. Lorenzo dipinta nel 1750 per la parrocchiale di Villa di Tirano, cui anticamente facevano da cornice quadrature a fresco dello stesso L. (Settecento lombardo, p. 426, n. IV.13). Nel 1752 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – GEROLAMO EMILIANI – ANDREA AVELLINO – PADRI SOMASCHI – PITTURA A OLIO

FERRARI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Daniele (Giulio Daniele) Vittorio Caprara Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] padre generale e il preposto di S. Fedele in cui si richiedeva una perizia del F. circa alcune opere d'intaglio compiute per Tirano in Valtellina (ibid.). Al 1639 data l'inizio, grazie alla donazione di 600 scudi d'oro da parte di padre Pietro Turato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARABOLA, Tullio, detto Farabolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARABOLA, Tullio, detto Farabolino Italo Zannier Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920. Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] nel 1940 e frequentò a Salerno il corso allievi ufficiali di complemento dell'esercito. Svolse il servizio militare a Tirano nel corpo delle guardie di frontiera, ma venne poi trasferito, come operatore cinematografico, all'Istituto nazionale Luce (L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CARLO CATTANEO – ISTITUTO LUCE – RAPALLO – GENOVA

LIGARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro) Daniela Dalla Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini. Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] il 1747 e il 1750 realizzò i bozzetti, tutti alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, per il telone dell'organo del santuario di Tirano, mai realizzato, e per la pala con S. Benedetto del convento di S. Lorenzo presso Sondrio creduta dispersa in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – ANGELO MARIA QUERINI – DOTTORI DELLA CHIESA – PIETRO BERRETTINI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGARI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CUCCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Giovanni Antonio Vittorio Caprara Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] Studi e ricerche nel territorio della provincia di Milano, Milano 1967, pp. 70 ss.; L. Sertoli Salis, Il pal. Salis di Tirano, in Valtellina e Valchiavenna, n. 7, luglio 1967; G. M. Pugno, Il santuario di S. Giovanni Battista di Andorno, Torino 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANTONIO BALDASSARRE – ORDINE FRANCESCANO

FERLONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLONI, Pietro ** Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] invece al S. Francisco Opera House. Della serie se ne conoscono altri: Goffredo scelto per dirigere la crociata e Icrociati tirano a sorte, del 1734-1735, si trovano nell'ambasciata della Germania presso la Santa Sede, mentre è ignota l'ubicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEGANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Carlo Carlo Zani Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] province di Como e, dal 1821, di Sondrio, progettò e diresse numerose opere pubbliche: strada militare di Osoppo, inalveazione dell'Adda a Tirano e del torrente Mallero in Val Malenco, strada lungo la riva del lago di Como da Lecco a Colico e sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DELLO SPLUGA – STATO DELLA CHIESA – RODOLFO VANTINI – LAGO DI COMO – CASTENEDOLO
1 2
Vocabolario
TIR
TIR s. m. – Sigla del fr. Transports Internationaux Routiers «trasporti internazionali su strada», usata per indicare i trasporti internazionali di merci effettuati con modalità e benefici previsti da una convenzione in base alla quale i mezzi...
tiraménto
tiramento tiraménto s. m. [der. di tirare], non com. – L’azione, l’operazione, il fatto di tirare, in senso generico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali