• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [63]
Arti visive [31]
Storia [26]
Religioni [17]
Archeologia [12]
Diritto [9]
Sport [8]
Cinema [5]
Geografia [5]
Medicina [6]

Salis, Ulisse, conte

Enciclopedia on line

Patriota italiano (Tirano 1819 - Esine 1893), della famiglia svizzera dei Salis. Prese parte attiva alle lotte per l'indipendenza italiana e fu imprigionato dagli Austriaci a Mantova e a Kufstein. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – MANTOVA – TIRANO

Négri, Mario

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Tirano 1916 - Milano 1987). A Milano, interrotti gli studî di architettura, si dedicò esclusivamente alla scultura creando serie di opere ispirate alle scomposizioni volumetriche cubiste [...] e al rigore delle forme arcaiche (Grande figura multipla, 1957, Milano, Galleria d'arte moderna), poi orientate a una maggiore stilizzazione verticale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rondi, Gian Luigi

Enciclopedia on line

Rondi, Gian Luigi Gian Luigi. Critico italiano (Tirano, Sondrio, 1921 - Roma 2016), fratello di Brunello. Figura di rilievo della critica cinematografica cattolico-moderata. Laureatosi in Giurisprudenza (1945), tenne dal [...] 1948 corsi di storia ed estetica del cinema in prestigiose univ. italiane; iniziò le sue collab. all'Enciclopedia dello spettacolo e alle opere dell'Istituto della Enciclopedia Italiana sino all'Enciclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – MICHELANGELO ANTONIONI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rondi, Gian Luigi (2)
Mostra Tutti

Torèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Torèlli, Luigi Patriota e uomo politico italiano (Tirano 1810 - ivi 1887). Dopo aver partecipato alle Cinque giornate di Milano entrò, come ufficiale, nell'esercito sardo. Trasferitosi in Piemonte, fu ministro dell'Agricoltura [...] nel Regno di Sardegna (1848) e nel Regno d'Italia (1864-65); deputato alla Camera subalpina fino al 1859 e senatore dal 1860, fu prefetto a Palermo (1862; 1866) e a Venezia (1867-72). Ritiratosi a vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – REGNO DI SARDEGNA – REGNO D'ITALIA – AGRICOLTURA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torèlli, Luigi (1)
Mostra Tutti

Rondi, Brunello

Enciclopedia on line

Brunello. Sceneggiatore e regista italiano (Tirano, Sondrio, 1924 - Roma 1989), fratello di Gian Luigi. Dotato di grande creatività, collaborò con R. Rossellini (Europa ' 51, 1952; Era notte a Roma, 1960); [...] ma soprattutto con F. Fellini per le sceneggiature dei suoi film più famosi, da La strada (1954) a Le notti di Cabiria (1957); da La dolce vita (1960) a 8 1/2 (1963), due nominations all'Oscar, a Giulietta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELLINI SATYRICON – DOLCE VITA – SONDRIO – TIRANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rondi, Brunello (1)
Mostra Tutti

Confortola, Yuri

Enciclopedia on line

Pattinatore di short track italiano (n. Tirano 1986), che gareggia per i Carabinieri. Dopo varie vittorie agli Europei sia nelle staffette che in singolo ottenute dal 2006, nel 2021 ai Mondiali  di Dordrecht [...] ha conquistato il bronzo nella staffetta 5000 m. Nel 2022 alle Olimpiadi invernali di Pechino ha vinto la medaglia d’argento nello short track staffetta mista 2000 m e il bronzo nella staffetta 5000 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DORDRECHT – PECHINO – TIRANO

Quadrio Curzio, Alberto

Enciclopedia on line

Quadrio Curzio, Alberto Quadrio Curzio, Alberto. – Economista italiano (n. Tirano, Sondrio, 1937). Dopo la laurea presso l’Università Cattolica di Milano e il perfezionamento al St. John’s College di Cambridge ha insegnato all’Università [...] di Cagliari e dal 1968 all’Università di Bologna, dove nel 1972 è diventato professore straordinario e poi preside della Facoltà di Scienze politiche fino al 1975. Professore emerito di Economia politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ALBERTO QUADRIO CURZIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PROFESSORE EMERITO – ECONOMIA POLITICA

ANDRES, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRES, Angelo Luciana Fratini Nacque a Tirano (Sondrio) il 24 marzo 1851. Alunno del collegio Borromeo di Pavia, si laureò in storia naturale nel 1873. Rimase per qualche tempo in quella città presso [...] il laboratorio crittogamico; frequentò poi, il laboratorio di K. Leuckart a Lipsia (18741876), quello di Th. Huxley a Londra (1876-1877) e quello di L. Ranvier a Parigi (1877-1878). Fu assistente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Del Piàz, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Scultore trentino (sec. 17º-18º), stabilitosi a Lovere nel 1703. Eseguì la monumentale cantoria del santuario di Grosotto (1713), e altri intagli nel santuario di Tirano e nelle chiese di Lovere, Bormio [...] e San Nicolò Valfurva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTORIA – LOVERE – BORMIO – TIRANO

Robustèlli, Iacopo

Enciclopedia on line

Agitatore politico (n. Grossotto 1583 - m. dopo il 1646) della Valtellina. Cattolico, su istigazione del duca di Feria, governatore spagnolo di Milano, si mise a capo della congiura che organizzò la strage [...] dei protestanti di Tirano, Teglio e Sondrio (19-23 luglio 1620); diresse poi il nuovo governo installato dopo la strage. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALTELLINA – SONDRIO – TEGLIO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
TIR
TIR s. m. – Sigla del fr. Transports Internationaux Routiers «trasporti internazionali su strada», usata per indicare i trasporti internazionali di merci effettuati con modalità e benefici previsti da una convenzione in base alla quale i mezzi...
tiraménto
tiramento tiraménto s. m. [der. di tirare], non com. – L’azione, l’operazione, il fatto di tirare, in senso generico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali