In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] peptidiche del r. proteico.
Nell’ambito dei meccanismi legati all’interazione ligando-r. alcuni polipeptidi ormonali (insulina, tireotropina) e alcuni fattori di crescita (EGF, PDGF), una volta legati al proprio r., sono trasportati nella cellula ...
Leggi Tutto
Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppo α-carbossilico di un amminoacido [...] da un esiguo numero di residui, come l’ossitocina, la bradichinina (ambedue di 9 residui) e il fattore di rilascio della tireotropina (3 residui). Tra i p. brevi sono da ricordare le encefaline e le endorfine, p. cerebrali con attività oppiacea ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ; più recentemente, D. Sinha e altri (v., 1965) sono riusciti a indurre un cancro della tiroide mediante somministrazione di tireotropina.
Tra tutti i tumori ormonodipendenti, il cancro mammario è senza dubbio quello più studiato e per il quale sono ...
Leggi Tutto
tirotropina
(o tireotropina) s. f. [comp. di tir(e)o- e -tropo]. – In fisiologia, ormone elaborato dalle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi (chiamato anche ormone tireotropo, tireostimulina, ecc.), spesso contrassegnato con il...