PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] e ricevuto la missione di comunicarli ai mortali. Alla stessa categoria, ma legati ad avvenimenti meno favolosi, appartengono Tiresia, Calcante, Mopso. Attraverso queste figure, in tutto o in parte leggendarie, s'intravvede un'epoca in cui, anche ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generale il termine denota chi si leva al disopra degli altri in quanto è potente, forte, di nobile stirpe (Hesych., Gloss., s. v.). La figura dell'eroe non è propria soltanto della [...] con la terra madre e con le potenze che essa racchiude nel suo seno. Eroi sono anche i profeti per eccellenza (Calcante, Tiresia, Glauco, Efestione, ecc.). E la città legislatrice del culto degli eroi è per l'appunto Delfi (v.) dove l'olimpico Apollo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] (II), dove si descrive la fondazione di Cirene e I lavacri di Pallade (V), con la narrazione dell’accecamento di Tiresia, colpevole di aver visto Atena nuda mentre si bagnava.
Dei quattro libri della raccolta di elegie nota come Aitia (letteralmente ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS (v. s 1970, p. 474)
S. I. Dakaris
Nuovi importanti scavi e ricerche si sono svolti sia a Ephyra, sia nel Nekyomantèìon.
Ephyra. - Le recenti indagini [...] viaggio verso Itaca, visitò questo luogo dietro consiglio della maga Circe, allo scopo di interrogare lo spirito dell'indovino Tiresia circa il suo ritorno in patria (Horn., Od., X, 513-540). La descrizione omerica localizza l'ingresso al mondo ...
Leggi Tutto
convenire
Domenico Consoli
. È presente in tutte le opere di D., con frequenza notevole e diversità di significato.
Quanto alle alternanze dei suoni sono da notare quelle, diffusissime, ng-gn, nelle [...] corrisponde a " occorrere ", " bisognare ", " essere necessario ": ribatter li convenne / li duo serpenti avvolti (If XX 43: Tiresia, divenuto donna per aver percosso due serpenti congiunti nell'atto generativo, dovette poi di nuovo percuoterli per ...
Leggi Tutto
figlio (fi '; filio; figlia)
Fernando Salsano
Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO.
1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] con l'arcobaleno, lungo il quale ella saliva e discendeva quale messaggera degli dei; OvID Met. XI 585-632); Manto, la figlia di Tiresia (XXII 113; per la duplice presenza di Manto, qui e in If XX 55 ss., v. Manto); Didone, la figlia di Belo (Pd ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] scene tratte dall'Iliade e dall'Odissea (sacrificio dei prigionieri troiani, sacrificio di Polissena, Ulisse e Circe, Ulisse e Tiresia). Opera superba - notevole anche per la policromia che tuttora conserva - della fine del sec. IV a. C. (v. etruschi ...
Leggi Tutto
POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus)
Carlo Albizzati
Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] travaglio eterno. Seguiva il gruppo principale delle eroine, accostate secondo le loro leggende, poi l'episodio di Ulisse e Tiresia. A destra, gli eroi, separati i Frigi dagli Achei: Foco e Schedio erano stati introdotti per compiacere gli abitanti ...
Leggi Tutto
Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] ben ricostruire il contenuto e la composizione dell'intiera opera. V'era rappresentato il colloquio di Ulisse con Tiresia, circondati dagli eroi e dalle eroine dell'epica: varie figure di espianti omerici - Tizio, Tantalo, Sisifo - simboleggiavano la ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] VI sec. a. C. (vol. III, fig. 431). Degli inizî del periodo classico ci sono pervenuti una statua femminile e un busto (di Tiresia?) in marmo di Thasos, sempre di stile ionico (resti di un gruppo frontonale di una nèkyia?). Del IV sec. a. C. è invece ...
Leggi Tutto
nekyia
nèkyia s. f., gr. [traslitt. di νέκυια, der. di νέκυς, forma arc. di νεκρός «morto»]. – Presso gli antichi Greci, sacrificio o rito con cui si evocavano i morti a scopo divinatorio. La parola è usata per indicare tradizionalmente il...
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...