• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [12]
Biografie [10]
Archeologia [10]
Arti visive [9]
Storia antica [6]
Musica [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Geografia storica [1]
Asia [1]

FRAATE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAATE Nome di varî sovrani della dinastia partica degli Arsacidi (v.), che regnò dal sec. III a. C. al sec. III d. C. Fraate I (181-174 a. C.) approfittò della debolezza dell'impero seleucidico dopo [...] cadde a sua volta ucciso guerreggiando contro gli Sciti. Fraate III (69-60) prese parte alle guerre fra Pompeo e Tigrane regno agitata dalle lotte con Roma, e con i pretendenti Tiridate II e Mitridate. Una spedizione di Antonio per vendicare la ... Leggi Tutto
TAGS: DISFATTA DI CARRE – MESOPOTAMIA – ELLENISTICA – MITRIDATE – ARSACIDI

NICEFORIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORIO (Νικηϕόριον, Nicephorium) Roberto Paribeni Antica città della Mesopotamia settentrionale sulla sponda sinistra dell'Eufrate poco sotto il 36° parallelo (ar-Raqqah). Ebbe anche il nome di Callinico. [...] città era Carrhae, memorabile per la sconfitta di Crasso. Al tempo di Tiberio, quando contro il re dei Parti Artabano III i Romani sostennero i diritti al trono di Tiridate nepote dell'antico re amlco dei Romani Fraate IV, Niceforio fu occupata da ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] bandiere à quadruplicato suono di trombe riceve Tiridate - Teatro di Nerone nel quale à - III, 1. 136. I, 1 - I, 2-II, 7-III, 27. 137. I, 12 - III, 16 - III, 17. 138. II, 8 - II, 9 - II, 16 - III, 4 - III, 11 - III, 15. 139. I, 12-III,5. 140. III, 2 ... Leggi Tutto

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] me si rifugiarono supplici i re dei parti Tiridate e poi Fraate […] e Artavaside re dei . Eus., h.e. IV 23,2. 84 Cfr. Eus., h.e. VI 23,4. 85 Cfr. Philost., h.e. III 2. 86 Cfr. Acta Sanctorum, maii II 620-622. 87 Cfr. Eus., h.e. IV 23,3. 88 Cfr. Eus., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] due sovrani è riportata nelle Storie di Fausto di Bisanzio (III 21 e IV 5), di Mosè di Corene (III 10-21), di Lazzaro di Parp (cap. 41), si dice (Vg 190, Va 183) che, quando Tiridate e Gregorio tornano dalla loro visita a Costantino, stabiliscono che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] ai Seleucidi, i condottieri parthi Arsace e Tiridate riuscirono a ottenere l'autonomia della loro regione colonne, un'iscrizione in palilavi di Shapur I (266). Alla fine del III sec. appartiene una torre votiva o commemorativa (un tempio?) a Paikuli ... Leggi Tutto

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] a Costantino, dall’altro san Pietro che dà il pallio a Leone III e lo stendardo a Carlo Magno. Il famoso Constitutum Constantini fu composto parallelismo fra le tre leggende di Silvestro, Addai e Tiridate A.M. Cirese, Il battesimo di Costantino e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] ) e in seguito, se si esclude il breve interludio di Wahram III, alla entrata in scena di Narseh (293-302). Questi diviene sovrano prima che Narseh invadesse l’Armenia per deporre il re Tiridate (296), provocando la reazione dei tetrarchi. Wahram II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] decisivo contro i sasanidi e insedia il principe arsacide Tiridate sul trono dei suoi avi in Armenia. In Occidente 99 (2009), pp. 465-486, in partic. 476. 58 Eus., v.C. III 33,135. 59 S. Gibson, The Excavations at the Bethesda Pool in Jerusalem, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437) R. M. Muncaev Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] ondata legata all’avanzata nel C. settentrionale a partire dal III sec. a.C. dei Sarmati, di lingua iranica, provenienti ne riconobbe la sovranità. Nel 66 d.C. divenne re di Armenia Tiridate I, che dette avvio alla dinastia degli Arsacidi. Nel I-II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali