• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
25 risultati
Tutti i risultati [226]
Europa [25]
Archeologia [114]
Arti visive [88]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [14]
Temi generali [12]
Letteratura [11]
Geografia [9]
Biografie [9]
Mitologia [9]

Atene

Dizionario di Storia (2010)

Atene Capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica; sorge al centro di una piana costiera lungo la quale tuttavia si allineano alcuni rilievi. L’Attica fu anticamente abitata da greci di stirpe [...] dato ad A. nei poemi omerici fa ipotizzare che fosse marginale rispetto agli altri centri micenei (Argo, Micene, Tirinto). Con il declino della monarchia, prima affiancata e poi sostituita dalle aristocrazie guerriere (eupatridi), le funzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DI MACEDONIA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOCRAZIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] il 1230 a.C.; il secondo, sotto Ramesse III, verso il 1190) si inseriscono appunto la distruzione delle cittadelle di Micene e Tirinto e l’incendio del palazzo di Pilo (collocati in genere alla fine del XIII sec. a.C.). In una serie di tavolette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica Luigi Caliò William D.E. Coulson La grecia continentale: la civiltà elladica di Luigi Caliò Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] partire dall’EA IIB, legata a coeve esperienze cicladiche e che presenta una ceramica di derivazione anatolica, o quella di Tirinto, che all’inizio dell’EA III rappresenta in Argolide una sintesi tra la cultura di Korakou del periodo precedente e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Micene

Enciclopedia on line

Micene (gr. Μυκῆναι) Antica città greca del Peloponneso, nell’Argolide, centro della civiltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C. e strettamente legata nelle origini a quella cretese [...] (oreficeria, armi ageminate, maschere auree). Il palazzo reale (1400 a.C.), preceduto da un propileo, ha caratteri simili al palazzo di Tirinto. A N si trovano i resti di un tempio dorico (6° sec. a.C.); fuori dell’acropoli è un altro circolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ ELLENISTICA – TEMPIO DORICO – CLITENNESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micene (2)
Mostra Tutti

cretese-micenea, civiltà

Enciclopedia on line

cretese-micenea, civiltà Denominazione corrente delle culture, per molti aspetti strettamente legate, di due antiche civiltà, in parte contemporanee, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, l’altra [...] si sposta nella penisola greca, dove sotto l’influsso cretese erano sorti, nel 16° sec., i palazzi fortificati di Micene e Tirinto e le cittadelle di Pilo, Midea, Argo, Asine, Malthi, Zygùries, nel Peloponneso, e, fuori di esso, quelle di Atene, Gla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – EUROPA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INVASIONE DORICA – PELOPONNESO – AGRICOLTURA – ORCOMENO

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] da combattimento, unitamente ad attività allora meno diffuse, quali la corsa e il sollevamento pesi; un affresco rinvenuto a Tirinto raffigura un'esibizione di taurokathapsìa, con un giovane che afferra un toro per le corna e si accinge a saltarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] dell'avorio, della pasta vitrea e forse dell'ambra. Tra i vaghi d'ambra presenti in questo insediamento, il tipo Tirinto ha una vastissima diffusione: è documentato nel Mediterraneo centro- orientale dalla Sardegna a Creta e a Ugarit, in area egea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] siti egei, ma anche dai rinvenimenti di Frattesina nella valle del Po in Italia. In periodo submiceneo siti importanti come Peratì, Tirinto o Lefkandì vengono meno, così come, intorno al 1000 a.C., i rapporti tra Cipro e la Sardegna, anche se per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Creta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Creta Fabrizio Di Marco L'isola del Minotauro Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] e rielaborate dagli Achei, che invasero Creta causandone il declino ma che al tempo stesso trasferirono i centri culturali a Micene e Tirinto. La cultura minoica continuò quindi nella cultura micenea, che pose le basi per lo sviluppo del mondo greco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CIVILTÀ MINOICA – CIVILTÀ MICENEA – GEROGLIFICI – OREFICERIA – MINOTAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creta (7)
Mostra Tutti

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I dati archeozoologici I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] ; nel Bronzo Tardo era ormai ampiamente diffuso in tutta l'area egea. Alcune ossa trovate negli strati archeologici di Tirinto sono state identificate come ossa di mulo; a Lerna sono state riconosciute invece ossa d'asino. Fra gli altri animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali