• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [12]
Storia [10]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Geografia [2]
Italia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Mineralogia [1]

TERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERINA (Τέρινα, Τέρεινα; Terīna) Red. N. F. Parise Città della Magna Grecia fondata probabilmente dopo la distruzione di Sibari dai Crotoniati, quando costoro ebbero la supremazia nel territorio (Plin., [...] sulla base di un passo di Tucidide, probabilmente errato (vi, 104, 2), la ponga su una collina presso l'odierna Tiriolo. L'identificazione del sito con il territorio dell'odierna Nocera Terinese si basa su questo attributo della cittadina, ma esso ... Leggi Tutto

TERINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERINA (Τερῖνμα, Terina) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata dai Crotoniati alla fine del sec. VI o al principio del V a. C.; quando essi, restaurata, dopo la rotta della Sagra, [...] divergente è quella del Pais, il quale addita, come sito dell'antica città, il luogo, assai più nell'interno, dell'odierna Tiriolo, a 540 m. s. m. Sulla storia della città si hanno scarsissime notizie: ma le sue splendide monete, che cominciano solo ... Leggi Tutto

EGIZIO, Matteo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Napoli il 23 gennaio 1674, studiò dapprima la medicina, indi la giurisprudenza, lasciando ben presto l'una e l'altra per l'archeologia. Fu amicissimo di G. B. Vico e corrispondente del Muratori. [...] della famosa tavoletta di bronzo contenente il testo del senato-consulto De Bacchanalibus, tavoletta che, scoperta nel 1640 presso Tiriolo in Calabria, emigrò, con tanti altri cimelî napoletani, a Vienna. Nel 1731 fornì al padre Sebastiano Paoli da ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – PIETRO GIANNONE – GIURISPRUDENZA – VILLAROSA

LUCANIA et BRUTII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414) A. Bottini E. Lattanzi La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] e CSMG - Pietrapaola: P. G. Guzzo, S. Luppino, in MEFRA, XCII, 1980, p. 859; E. Lattanzi, ibid., XXVII, 1985, p. 143. - Tiriolo: R. Spadea, in Klearchos, XIX, 1977, pp. 123-159; E. Lattanzi, ibid., XXVII, 1985, pp. 139-140; XXVII, 1986, p. 186; XXIX ... Leggi Tutto

MAIDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIDA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della Calabria, nella provincia di Catanzaro. Sorto nell'alto Medioevo in località abitata durante l'età classica, è situato a 299 m. s. m. sull'orlo nord-occidentale [...] del capoluogo fu combattuta il 4 luglio 1806 una battaglia in cui gl'Inglesi sconfissero i Francesi costringendoli a ritirarsi a Tiriolo e a Catanzaro; di essa è ricordo nella Maida Street di Londra. Maida fu pure il campo principale degl'insorti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIDA (1)
Mostra Tutti

SILA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] si trovano qua e là nei suoi fianchi (in prevalenza a NE. e SO.), per lo più in masse isolate (M. di Tiriolo). Le rocce cristalline formanti la compagine litologica del rilievo si presentano in formazioni scistose su tutto l'orlo occidentale (filladi ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PETILIA POLICASTRO – SPEZZANO GRANDE – CATENA COSTIERA – BOTTE DONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILA (2)
Mostra Tutti

ANGHERÀ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGHERÀ, Francesco Roberto Traversa Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella. Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] contro il gjrn. Nunziante, al quale tese un agguato rimasto famoso. Per il suo comportamento fu promosso maggiore della piazza di Tiriolo (5 luglio 1848) e fu aggregato alla colonna calabrosicula di I. Ribotti. Fallita la rivolta, l'A. cercò con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] hanno confermato la presenza della fase del Ferro anche nell’area di Cirò, negli insediamenti indigeni di Simeri Crichi, a Tiriolo e nell’area del Poro, a Drapia-Torre Calli. Nell’area locrese, in contrada Stefanelli di Gerace è stato individuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BRUZÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo disceso dall'Italia Centrale e stabilitosi nella zona della Sila soggiogando i popoli indigeni (Enotrî? Siculi?). Il fatto che il movimento coincide con l'invasione lucana (prima metà del sec. IV) [...] , Regium rimasero greche. La loro tendenza a restare sulla montagna e evitare la costa è stata confermata dai recenti scavi di Tiriolo (Notizie degli Scavi, 1927, p. 336). I Romani ebbero contatto con i Bruzî nella guerra di Pirro; a Roma si trionfa ... Leggi Tutto
TAGS: AGATOCLE DI SIRACUSA – PENISOLA SALENTINA – ALESSANDRO D'EPIRO – GUERRA DI PIRRO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUZÎ (1)
Mostra Tutti

SPINELLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINELLI Emanuele Grill . Minerali considerati dai più come alluminati, ferriti, cromiti di corrispondenti acidi ipotetici. La loro formula chimica generale è RIIRIII2O4 in cui RII = Mg, Mn, Zn e FeII [...] , trovata in Valtellina; la gahnite ZnAl2O4, o zinco spinello, in ottaedri azzurri cupi del calcare metamorfico per contatto, di Tiriolo presso Catanzaro; la franklinite, o zincoferrite (Zn, Mn)II (Fe, Mn)II2O4, che con minerali di zinco si trova ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali