• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Ingegneria [23]
Elettronica [11]
Fisica [11]
Elettrotecnica [10]
Strumenti e tecnologia applicata [8]
Trasporti [5]
Temi generali [6]
Elettrologia [5]
Fisica matematica [5]
Matematica [5]

COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] impulsivi con spettri quasi continui fino a frequenze di parecchi MHz sono prodotti dalla rapida commutazione dei tiristori o dei diodi controllati nei dispositivi di regolazione, negli stabilizzatori di tensione, nei raddrizzatori e negli inverter ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – CAVI DI TELECOMUNICAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (1)
Mostra Tutti

FUNIVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUNIVIA Pietro D'Armini . Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] in genere a c.c. utilizzando per la conversione e la regolazione della corrente elettrica i moderni sistemi a tiristori che consentono la regolazione automatica della velocità e la frenatura elettrica a recupero di energia; per la frenatura meccanica ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – TRENTINO ALTO ADIGE – CORRENTE ELETTRICA – CORTINA D'AMPEZZO – FERROVIE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNIVIA (1)
Mostra Tutti

PESTARINI, Giuseppe Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTARINI, Giuseppe Massimo Onorato Honorati - Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] il funzionamento del collettore a lamelle e spazzole. Si fa riferimento in ciò agli SCR (Silicon Controlled Rectifier), ai tiristori, ai GTO (Gate Turn Off), ai transistori di potenza, ai mosfet, agli IGBT (Insulated Gate Bipolar Transistor). Il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARINA MILITARE ITALIANA – FERROVIE DELLO STATO – CONTROLLI AUTOMATICI – COLUMBIA UNIVERSITY

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94) Franco de Falco Nicoletta Cappellini Guido Ziccardi Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] trazione. - I notevoli sviluppi nel campo dell'elettronica di potenza hanno portato all'adozione di frazionatori a tiristori (ingl. chopper). Questi consentono una variazione continua di tensione e perciò di caratteristiche dei motori senza perdite ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA DI POTENZA – FERROVIE DELLO STATO – ESPOSIZIONE MONDIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – CALCESTRUZZO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

regolazione

Enciclopedia on line

Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze. Biologia Gli [...] , gli azionamenti si dividono in due categorie: in corrente continua (c.c.) e in corrente alternata (c.a.). L’invenzione dei tiristori e il conseguente sviluppo dei convertitori c.a./c.c. ha dato inizio a una nuova era per gli azionamenti elettrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolazione (5)
Mostra Tutti

IMPIANTI DI RISALITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIANTI DI RISALITA Pietro D'Armini Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] Il motore elettrico di norma è a corrente continua, e l'alimentazione e la regolazione avvengono oggi col sistema dei tiristori (semiconduttori al silicio pilotati elettronicamente). L'argano degli impianti moderni è dotato di norma di tre freni: uno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MADONNA DI CAMPIGLIO – CIRCUITO ELETTRICO – CORTINA D'AMPEZZO

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] varia tra 1 e 200 A; la corrente di comando è generalmente di pochi mA. Triac. - E una versione particolare del tiristore, che è in grado di commutare dallo stato di conduzione a quello di blocco anche nel caso di polarizzazione inversa (interruttore ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – BARRIERA DI POTENZIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] di tutti gli altri componenti elettrici (resistori, interruttori, cavi, ecc.); l'affermarsi di sistemi statici quali i tiristori, che agiscono sulla forma delle correnti e delle tensioni elettriche e trovano applicazione quali elementi intermedi fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] permette di aumentare considerevolmente l'elasticità dei motori elettrici soprattutto consentendo una regolazione della velocità mediante tiristori. Con l'eccezione dei movimenti di autocarri all'interno delle fabbriche, le lavorazioni vengono fatte ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tiristóre
tiristore tiristóre s. m. [dall’ingl. thyristor (v.)]. – In elettronica, dispositivo a semiconduttori, con struttura a quattro strati, detto anche diodo controllato (o rettificatore controllato a silicio), che differisce da un normale diodo...
commutazióne
commutazione commutazióne s. f. [dal lat. commutatio -onis]. – 1. a. Il commutare, l’essere commutato: c. degli addendi, dei fattori (in una operazione aritmetica); chiedere, ottenere una c. di pena; intesi leggermi la sentenza di morte, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali