(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] , conseguì il suo record di medaglie d’oro (14). Nel tiroa volo L. Giovannetti replicò il successo di Mosca.
Nei Giochi di Giochi: Lake Placid. Una certa approssimazione organizzativa segnò lo svolgimento della manifestazione Nelle specialità alpine ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] forma né di misure, la vittoria viene assegnata, in segno di rispetto e deferenza, al capo supremo della spedizione, Agamennone l'ultima volta, per imposizione dell'imperatore, il tiroa dieci cavalli. Nerone raccolse complessivamente, nell'insieme ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Autunni, in parte già violata, che conteneva tre carri con tiroa quattro e due carri tirati da pariglie; sotto al cassone flessa con le mani incrociate dietro la schiena, forse segno che le vittime erano state legate prima della sepoltura; i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] a punta di freccia, fu successivamente rinforzata da massicci bastioni di pianta quadrata a più piani con feritoie di tiroa sono evidenti le tracce nella cittadella e nella città bassa, segna la presa della città da parte degli Arabi, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] le colonie vicine o i centri indigeni, costituiscono i primi segni di vita nelle chorai. Il ruolo funzionale di questi luoghi vie). Analoghi problemi di sicurezza esistevano per le strade da Tiroa Damasco e da Arado ad Emesa ed anche in questo ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] 460 complessivamente rinvenute nella tomba. Il testo, che non presenta segni di interpunzione, tratta di un certo Dan il quale, essendo muri decorati da pitture (corse di cocchi con tiroa quattro, processioni rituali, edifici, elementi vegetali e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] nomadi). Anche in questa regione il III sec. a.C. segna una netta cesura culturale; molti insediamenti hanno rivelato tracce con ruote lignee di 90 cm di diametro e tiroa quattro cavalli, risparmiati dai saccheggiatori. Sugli animali si conservavano ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] fino aTiroa N, a Jenin a S e a Tiberiade sul lago omonimo; gran parte della P., iniziando da Baysān fino a Gaza e id. Samaritan Synagogues, ivi, pp. 193-230; L. Di Segni, The Greek Inscriptions in the Samaritan Synagogue at el-Khirbeh with Some ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] progredita e recente serie è costituita dai cippi conici, messi asegno e guardia dei luoghi funerari e di culto. Una trentina specialmente. Qui si raggiunsero forme fastose e preziose, come aTiro, dove Ba'al Melqart era figurato nel suo tempio da ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...