SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] R. von Salis e il ritiro di H. Luthy a vita privata, sembra segnare il passo. Se si eccettuano gli interventi in questo settore , Musica per grossa orchestra (1983), Sinfonia per archi e Tiro mis tristes redes per orchestra (1984). Nel 1984 il suo ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] (due soli impianti) e con limitati campi di tiro (mancanza di tiro in ritirata), ma è prevalente la sistemazione tradizionale. differenze si assottigliano e non è facile prevedere a priori il segno del risultato finale. Un esame esauriente del ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] 'atto dell'impiego, e con munizionamento particolarmente efficace.
I carri armati, fatti segno al tiro dei cannoncini di bordo, allo sgancio in picchiata, ed al lancio di bombe a reazione (Bazooka aereo) sono stati muniti di mezzi difensivi mediante ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] a una strategia reazionaria della tensione (C. Cederna, G. Galli), all'ipotesi della successione di ondate di segno dei Gruppi d'azione partigiana, le BR alzano il tiro dai personaggi di modesto rilievo ai rappresentanti del potere ("portare ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] quindi senza punto d'appoggio, e fu costretta a trasferirsi a Giava (Soerabaja). Il giorno 11, presero terra 19h 20′ incontrando un forte sbarramento di tiro antiaereo e il contrasto di gruppi di Inoltre quella battaglia segnò il fallimento del piano ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e si è sempre riequilibrato a un livello superiore. Non vi è nessun segno incoraggiante che questo processo di equilibrio paesi possedevano armi diverse per dislocazione, precisione di tiro, potenza distruttiva, ed erano situati, l'uno rispetto ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] II, già proposto nell'855, che anche questa volta si tirò indietro. E, soprattutto, N. divenne pontefice dopo la consacrazione scorgere i primi segni di una volontà, riaffermata in seguito alla fine del IX secolo, di applicare a questi territori le ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] potuto essere ridotta dopo il felice esito dell'impresa. In segno di vassallaggio C. avrebbe mandato ogni tre anni un cavallo tempo a far riconoscere C. come re di Gerusalemme alla maggior parte dei baroni latini e dei templari; soltanto Tiro e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] per così dire, indigeno. Un segno che concorre, con e fra altri, a spiegare qualcosa della così rapida conquista della vita comunale a forgiare lo spirito e l’ethos delle città italiane di quel tempo. L’opinione che Guglielmo di Tiro (il maggiore ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] più potenti vicini e minata dalle divisioni interne. Un altro segno del patriottismo di P. fu rappresentato dalla canonizzazione di s. con Venezia si tirò indietro; anch'egli addusse a scusa la contrarietà di Luigi XI, a cui doveva obbedire in ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...