tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] la convergenza del fuoco non poteva effettuarsi a distanza di tiro efficace. Nella maggior parte dei casi, con la battaglia della Dominica o delle Saintes, che la t. navale segnò una svolta significativa. La flotta inglese di G. Rodney s’incuneò tra ...
Leggi Tutto
Sparo simultaneo di più pezzi di artiglieria o di più armi da fuoco, caricate con speciale cartuccia a carica ridotta e senza proietto o con proietto di legno friabile (cartuccia a salva o da salva), in [...] segno di saluto, di onore, di esultanza, per feste, occasioni solenni, vittorie e simili. Sparo contemporaneo di più bocche da fuoco, di egual calibro, diretto contro uno stesso bersaglio: è il modo più efficace di condurre il tiro. ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] velocità, alle modalità costruttive atte a facilitare l'azione di tiro e, mediante cingolo idoneo, a consentire la marcia su qualsiasi unico nelle guerre di coalizione. L'ultimo conflitto segnò un risoluto affermarsi dell'impiego unitario, con lo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] della civiltà europea a fronte delle dittature trionfanti: sono stati i più visibili segni di un' si tratta di un limite ‟lontanissimo e in certi casi talmente fuori tiro delle attuali ricerche da poterlo soltanto immaginare" (v. Le Roy Ladune ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] del chierico zoroastriano (mobad) Kartir a Naqš-i-Rustam, è segno che i cristiani sono considerati E. Honigmann, La liste originale, cit., p. 45 note 15-18.
58 Qualche esempio: per Tiro, cfr. At 21,4-7; per Tolemaide, cfr. At 21,7; per Damasco, cfr. ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] ha aggiustato il tiro in una successiva pubblicazione9: se pure la scelta delle iconografie avveniva a un livello inferiore accaduto alla sua morte doveva pertanto cominciare a porsi.
In questo stesso anno, segnato dalla vittoria su Licinio, sia Elena ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] contrari a Paolo richiesero allora l’intervento dell’imperatore Aureliano, il cui arrivo in Siria nel 272 segnò anche il con la riabilitazione di Ario e la deposizione, nel sinodo di Tiro del 335, di Atanasio, cioè del successore del vescovo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] a Tolomeo II può essere interpretato come segno di una sua presenza ad Alessandria. Tutto ciò sta a indicare che i filosofi continuavano a sono le dimostrazioni. Basilide di Tiro lavora col padre di Ipsicle a emendare Apollonio e questi corregge il ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] che per brevi cenni i complessi eventi che segnano l’affermarsi dello scisma45. La documentazione sullo scisma tutti voi che avevate formato il concilio che si era tenuto aTiro vi affrettiate senza indugio alla corte della mia clemenza, in ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] celeste che in Gallia viene a recare aiuto all’imperatore30. Un altro segno dell’intervento divino nella battaglia Amerise, Note sulla datazione del panegirico per l’inaugurazione della basilica di Tiro, in Adamantius, 14 (2008), pp. 229-234.
40 Cfr. ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...