Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] per l'irrigazione.
Il grano da semina, gli animali da tiro, gli strumenti per l'agricoltura erano forniti dal tempio, di dépendance segnava il punto del loro incontro. La gradinata centrale continuava oltre la dépendance fino a raggiungere il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] ) e quella simbolica (sacra) tendono a coincidere: montagne, fiumi, isole sono i segni di un mondo celeste, con i da una conversa, cammini di ronda coperti e piattaforme da tiro. Ma questo circuito circondava solo la città reale e al-Fustat ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] califfi vennero scavati pozzi, costruiti serbatoi, case, a'lām (segni di riferimento) nei viaggi diurni, manār (fuochi in Occidente emerge dalla celebre descrizione che ne dà Guglielmo di Tiro, che la definisce "il mercato dei due mondi... Tutte le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] nella costa siriana settentrionale e aTiro, qui insieme a ceramica fine, e nel IX sec. a.C. riappaiono sporadici frammenti i Focei fondarono Alalia in Corsica. Questo episodio segna probabilmente l'inizio di una collaborazione tra Cartaginesi ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] .). Non è certo che il telaio al tiro, giunto verosimilmente in Europa attraverso la Spagna weighted Looms in Iceland, ivi, pp. 178-195; A. Rinuy, Fils d'or des textiles anciens: étude tale diritto, presto divenuto segno di sovranità. Attualmente il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] sviluppo di legami di solidarietà; ma il I millennio a.C. è anche segnato da una forte conflittualità sociale, con l'ascesa economica cortine attraversate da gallerie e con feritoie di tiro sulle facciate esterne, nonché dalla presenza di torri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] salvare dal saccheggio un'interessante necropoli a cremazione nell'entroterra di Tiro (1993-94). A Beirut è stato identificato l' fase di rinnovata espansione, ma è anche segnato dall'affacciarsi di nuovi più forti contrasti determinati ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] di sistemazione edilizia, nel segno dell'uniformità e della si verificarono in altre città, come Tiro, Sidone, Palmira, Antiochia e Laodicea ῾Aḍūd al-Dawla (949-983) fondò una città-m. a poco più di km 1 a S di Shiraz (Iran) con il nome di Sūq al- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] cultura.
La vita
Sabatino Moscati, nato a Roma il 24 novembre 1922, nel il saggio La questione fenicia, che segnava l’inizio degli scritti fenicio-punici, anatolico e mondo siriano, Torino 1989.
Tra Tiro e Cadice. Temi e problemi degli studi fenici ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] culto del betilo da quello delle pietre meteoriche, come segno della presenza di un essere divino venuto dal cielo. Bar-Hadad con dedica a Melqart, dio di Tiro, recuperata a Bredj nei pressi di Aleppo, e della stele messa in luce a Qadmus. Esse si ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...