Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] se l'Italia era stata la novità prepotente di Grenoble 1968, a Sapporo gli otto primi posti di ogni gara dello sci nordico, poligono di tiro Willy Bertin era in testa alla classifica, ma si emozionò, fece molti sbagli nel tiroasegno e alla fine ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] sul chilometro lanciato ‒ e sugli alpini della pattuglia militare impegnati nella faticosa sfida dimostrativa di fondo e tiroasegno. In particolare si puntava su alcuni campioni che l'inverno precedente si erano battuti da leoni ai concorsi ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] sia il fioretto sia la sciabola. Lo stesso de Coubertin era un appassionato cultore di tale arte.
Tiroasegno
Il tiroasegno, detto anche al bersaglio, ha anch'esso lontanissime origini. Già nel 15° secolo esistevano in Francia compagnie ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: i primordi
Rolly Marchi
La prima medaglia d'oro dei Giochi invernali vinta da un atleta italiano risale al 5 febbraio 1948 e fu Nino Bibbia a meritarla nella specialità dello skeleton. [...] chiamata anche 'libera' come allora realmente era. Lo sci di fondo e tiroasegno, una primizia peraltro riservata a sole pattuglie militari, aveva esaltato i nostri alpini a Garmisch-Partenkirchen nel 1936. è doveroso far iniziare con il ricordo dei ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] , conseguì il suo record di medaglie d’oro (14). Nel tiroa volo L. Giovannetti replicò il successo di Mosca.
Nei Giochi di Giochi: Lake Placid. Una certa approssimazione organizzativa segnò lo svolgimento della manifestazione Nelle specialità alpine ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] il mondo. Sono state così escluse discipline quali il tiro alla fune, disputato dal 1900 al 1920, e a motivo il fatto che il rugby non era una disciplina olimpica.
Nel 1980, gli Stati Uniti e altri 64 paesi hanno boicottato i Giochi di Mosca in segno ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] da un compagno che era già avanti nel momento del tiro. 3) Il portatore del pallone può essere arrestato mediante i Blue Bulls e 2511 punti messi asegno.
Serge Blanco
Giocatore francese pur essendo nato a Caracas il 31 agosto 1958, ha ricoperto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] , con grande tecnica, l'Ungheria ha lasciato un altro segno, come a Sydney e come altre sette volte prima di Atene in dopo l'oro conquistato dal fiorentino Andrea Benelli nella gara di tiroa volo, specialità skeet, e dopo il secondo bronzo di una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] un vero stadio: il tennis poteva andare a Wimbledon, il canottaggio a Henley, il tiroa Bisley; ma per lo stadio serviva un 51 argenti, 39 bronzi, davanti agli USA (23 successi). Andò asegno per la prima volta la Russia zarista, con due argenti e l' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] , Pentathlon moderno, Polo, Pugilato, Scherma, Sollevamento pesi, Tiro, Tuffi, Vela
Numero di gare: 129
Ultimo tedoforo: Medici, campione uscente. Un tale trionfo non poteva che condurre asegno anche la squadra, che infatti diede il terzo oro. Fra ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...