GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] dopo che la vittoria di Carlo d'Angiò a Benevento (febbraio 1266) aveva segnato il trionfo in tutta Italia della loro fazione. compiersi con l'auspicato aiuto di Filippo di Montfort, signore di Tiro e vecchio amico dei Genovesi. Il G., che aveva come ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] , il doge della "serrata", la svolta costituzionale che segnò il destino di Venezia fino agli ultimi giorni della sua Tiro, costringendoli pure in questa occasione a ingaggiare battaglia. L'esito dello scontro, particolarmente cruento, rimase a lungo ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] al numero di 54 vele. Quando fu in vista, tiròsegno di siguranza et... venuta incontro la fortezza, salutò ad 25 passim; Calendar of state papers... in the archives... of Venice, XXIV, a c. di A. B. Hinds, London 1923, pp. 57 s.; G. Berchet, La ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] e da Giulio. Un episodio gravissimo che segnò l'aperta ostilità tra i fratelli e poteri. Il cardinale tirò allora le fila 128, 159, 382 s., 388, 419; U. Caleffinì, Diario 1471-1494, a cura di F. Pardi, in Monum. della R. Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN
MMichel Balard
La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna.
Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] a Beirut, ma riuscì a raccogliere intorno a sé l'opposizione baronale avversa a Federico II e si mise a capo del comune di Acri. ATiro 1233. La loro resa pose fine alla guerra civile e segnò la vittoria incondizionata di G., ai fini della quale erano ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] e una torre, ad Acri, nonché la licenza di costruire aTiro una chiesa dedicata a s. Lorenzo. Si trattava in realtà non di una aveva dovuto subire gravi danni a causa delle imprese di pochi.
In seguito, quale segno della benevolenza del sovrano nei ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...