• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [48]
Diritto [28]
Diritto del lavoro [22]
Biografie [4]
Temi generali [3]
Economia [3]
Medicina [3]
Diritto processuale [3]
Istruzione e formazione [2]
Diritto civile [1]
Chimica [1]

Incentivi per favorire l'occupazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Incentivi per favorire l’occupazione Stefano Sacchi Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] : giovani svantaggiati (art. 1) e beneficiari di Aspi di qualsiasi età (art. 7, co. 5, lett. b). Vengono poi stanziati (art. 2) dei fondi per tirocini formativi rivolti a giovani nel settore della cultura e presso le amministrazioni dello stato e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

formazione

Enciclopedia on line

Botanica Formazione vegetale Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] lavoro, ma riordina anche i contratti di lavoro a finalità formativa (Apprendistato; Contratto di formazione lavoro) e i tirocini. La seconda è invece più direttamente mirata al sistema dell'istruzione e a quello della f. professionale, entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ISTITUTI SUPERIORI DI STUDI MUSICALI – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – ACCADEMIE DI BELLE ARTI – FORMAZIONE A DISTANZA

Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola Monica Cocconi L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] magistrale al superamento del concorso, al percorso triennale che si snoda per l'accesso in ruolo anche attraverso lo svolgimento del tirocinio si svolge un percorso della durata di circa dieci anni che potrebbe, per la sua lunghezza e la sua natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratto di inserimento [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] . 3, l. 12.11.2011, n. 183; art. 1, co. 14, l. 28.6.2012, n. 92. Bibliografia essenziale Agliata, M., I tirocini formativi e di orientamento ed il contratto di inserimento, in Ciocca, G., a cura di, Le trasformazioni del mercato del lavoro, Edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Punti di forza e criticità della riforma

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Punti di forza e criticità della riforma Tiziano Treu Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] fiscale, come già rilevato dalla Commissione bilancio del Senato; Carminati, E.-Facello, S.-Tiraboschi, M., Le linee guida sui tirocini formativi e di orientamento, in Magnani, M.-Tiraboschi M., La nuova riforma, cit., 128. 15 Sestito, P., La riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La riforma dei centri per l'impiego

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dei centri per l'impiego Liliana Tessaroli La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] lav., 2002, I, 21 ss. 22 Le regioni mantengono la competenza esclusiva in materia di formazione professionale, ivi inclusa i tirocini (art. 117, co. 34). 23 V. Luciani, V., Regioni e diritto del lavoro. Note preliminari, in Argomenti dir. lav., 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Politiche attive e servizi per l'impiego

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Politiche attive e servizi per l’impiego Pietro Antonio Varesi Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro oppure attività di formazione professionale o, ancora, promozione di stages e tirocini o, infine, servizi di outplacement). Più precisamente, nella legge l’offerta di servizi è orientata in una duplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Collocamento mirato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Collocamento mirato Maria Cristina Cimaglia Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] è la previsione secondo cui, in mancanza di queste, vengano avviati lavoratori con qualifiche simili, previo addestramento o tirocinio, anche mediante ricorso alle convenzioni ex art. 12. Ne deriva che il nuovo sistema normativo è costruito «in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy Enrico Consolandi Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] e C.S.M. Il decreto ministeriale sulla organizzazione dell’ufficio per il processo18 si occupa in buona parte dei tirocini dei neolaureati presso gli uffici giudiziari; poi all’art. 7 prevede una banca dati della giurisprudenza di merito che avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – AMMINISTRAZIONE DIGITALE – INTELLIGENZA COLLETTIVA

Il sistema nazionale di certificazione delle competenze

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il sistema nazionale di certificazione delle competenze Liliana Tessaroli Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] . 6 d.lgs. 167/2011, pubblicati in Tiraboschi, M., Il testo Unico dell’apprendistato e le nuove regole sui tirocini, Milano, 2011. Per un approfondimento sull’apprendistato v. Carinci, F., E tu lavorerai come apprendista (L’apprendistato da contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3
Vocabolario
tirocinante
tirocinante agg. e s. m. e f. [der. di tirocinio]. – Che, o chi, fa tirocinio, compie cioè un periodo di tirocinio: maestro t.; frequentare un ospedale come tirocinante. Talora usato come sinon. di apprendista (v. però tirocinio).
tirocìnio
tirocinio tirocìnio s. m. [dal lat. tirocinium (der. di tiro -onis «apprendista, novizio, recluta», con terminazione spiegata in modo non soddisfacente)]. – Periodo di addestramento pratico (e l’addestramento stesso) all’esercizio di un mestiere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali