• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Medicina [188]
Biologia [61]
Patologia [43]
Biografie [48]
Anatomia [29]
Chimica [23]
Fisiologia umana [19]
Zoologia [17]
Biochimica [17]
Farmacologia e terapia [14]

carotide

Enciclopedia on line

Anatomia L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso [...] costituendo il cosiddetto fascio nerveovascolare del collo, e termina nel collo a livello del margine superiore della cartilagine tiroide, dividendosi in due rami: c. esterna e c. interna. Presso la biforcazione si trova una dilatazione non costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDE – PRESSIONE SANGUIGNA – GHIANDOLA PAROTIDE – MEZZO DI CONTRASTO – ARTERIA ANONIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotide (2)
Mostra Tutti

dotto

Dizionario di Medicina (2010)

dotto Struttura anatomica a forma di canale chiuso, che serve a convogliare fluidi da un organo a un altro, oppure a collegare parti diverse dello stesso organo. D. cistico: il canale che collega la [...] seminale verso l’uretra esterna. D. tireoglosso: formazione incostante del collo, residuo dell’abbozzo mediano della ghiandola tiroide. D. toracico: il maggior collettore della circolazione linfatica; ha origine da un’ampia dilatazione posta tra i ... Leggi Tutto

LO MONACO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

LO MONACO, Domenico Michele Mitolo Chimico fisiologo, nato a Bagheria (Palermo) il 31 luglio 1863, morto a Roma il 19 aprile 1930. Studiò medicina a Palermo e poco dopo la laurea fu assistente presso [...] in quell'anno nell'ateneo romano. Fece ricerche importanti sulla malaria, sulla fisiologia dell'ipofisi, del timo, della tiroide, sul ricambio respiratorio e sulle alterazioni degenerative nell'avvelenamento da fosforo, sul bombice del gelso, sull ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LO MONACO, Domenico (5)
Mostra Tutti

VERNONI, Guido

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNONI, Guido Patologo, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 dicembre 1881. Si è laureato a Bologna nel 1906. È stato assistente di anatomia comparata (E. Giacomini) e poi di patologia generale (G. Tizzoni [...] Giorn. med. mil. 1915-16), sulla siero-anafilassi nell'uomo (Riv. clin. ped., 1917), sulla fisiopatologia della tiroide (Speriment., 1923), sull'istopatogenesi dei tumori (Milano 1933). Il suo insegnamento è essenzialmente fisiopatologico ed è basato ... Leggi Tutto

IPERTRICOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTRICOSI (dal gr. ὑπέρ "sopra" e ϑρίξ "pelo") Nicola Pende Il termine esprime l'eccessivo sviluppo così nell'uomo come nella donna di peli sul corpo (non s'applica all'eccessivo sviluppo di capelli [...] che più concorrono allo sviluppo di tali caratteri sessuali, il testicolo, la corteccia surrenale, l'ipofisi anteriore, la tiroide. Nei fanciulli d'ambo i sessi un'ipertricosi può aversi anche per eccesso di funzione della ghiandola timo. Nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERTRICOSI (2)
Mostra Tutti

REVERDIN, Jacques-Louis

Enciclopedia Italiana (1936)

REVERDIN, Jacques-Louis Mario Donati Chirurgo, nato il 28 agosto 1842 a Fontenex, presso Ginevra, morto il 9 gennaio 1929 in Ginevra. Fece gli studî medici a Parigi, dove ottenne, nel 1869, la medaglia [...] conseguenze della totale estirpazione della ghiandola col nome di "mixedema operatorio", aprendo la via alla conoscenza della secrezione interna della tiroide. Poco dopo si dovette a lui l'invenzione di un ago, che ha conservato il suo nome e che è ... Leggi Tutto

ipofisi

Enciclopedia on line

In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.). Nell’i. si distinguono, dal punto di vista anatomico [...] anteriore ha infatti la funzione di stimolare, per mezzo di ormoni (tropine), le altre ghiandole a secrezione interna (tiroide, gonadi, surreni), il cui prodotto di secrezione esplica, a sua volta, azione inibente sulla produzione ipofisaria (feed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – IPOPITUITARISMO – SELLA TURCICA – RADIOTERAPICA – NEUROIPOFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipofisi (6)
Mostra Tutti

EVIRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Asportazione delle ghiandole genitali maschili, sia volontaria, a scopo sanitario o ascetico, sia imposta da regime autocratico sessuale poligamico o da fini artistici. Gli effetti sono molto diversi a [...] caratteri sessuali secondarî e degl'impulsi sessuali corrispondenti (eunuchismo vero) con atrofie o ipertrofie endocrine collaterali (tiroide e timo; ipofisi e surrenali corticali). Nel secondo caso s'hanno parziali regressioni dei caratteri sessuali ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GROSSI – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – CONTI, GIOVANNI FRANCESCO – GIROLAMO CRESCENTINI – GASPARE PACCHIAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVIRAZIONE (3)
Mostra Tutti

COTRONEI, Giulio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Biologo, nato a Napoli il 19 setternbre 1885. Laureato in scienze naturali a Napoli nel 1908; libero docente in anatomia comparata nel 1914. Professore di zoologia e anatomia nel 1924, ha insegnato a Siena [...] italiani. Le sue ricerche riguardano il tessuto insulare del pancreas dei Cheloni e dei Petromizonti, l'effetto della tiroide sullo sviluppo dei girini di rana e degli Insetti, le correlazioni meccaniche di massa nell'accrescimento degli Anfibî ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – COSTITUZIONI – PANCREAS – ZOOLOGIA – TIROIDE

SENESCENZA e SENILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SENESCENZA e SENILITÀ Nicola PENDE Vittorio CHALLIOL . Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] involutivi predomina o è più precoce; per es., a seconda che diminuisce più presto o più intensamente l'attività della tiroide o quella dell'ipofisi o quella della ghiandola genitale o quella del pancreas. Si aggiunga che in molti individui vi sono ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – VENTRICOLI CEREBRALI – CORTECCIA CEREBRALE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENESCENZA e SENILITÀ (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 42
Vocabolario
tiròide
tiroide tiròide agg. e s. f. [dal gr. ϑυρεοειδής «a forma di scudo oblungo», comp. di ϑυρεός «scudo oblungo» e -ειδής «-oide»]. – 1. In anatomia, ghiandola t., e più comunem. tiroide s. f., ghiandola endocrina, che nei diversi vertebrati ha...
tiroidismo
tiroidismo s. m. [der. di tiroide]. – In medicina, forma rara per ipertiroidismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali