• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Medicina [188]
Biologia [61]
Patologia [43]
Biografie [48]
Anatomia [29]
Chimica [23]
Fisiologia umana [19]
Zoologia [17]
Biochimica [17]
Farmacologia e terapia [14]

stiloide

Enciclopedia on line

stiloide In anatomia, denominazione di alcune apofisi ossee, caratterizzate dalla forma appuntita della loro parte terminale. Apofisi s. del temporale Lunga apofisi che s’impianta sulla rocca petrosa del [...] inserzione sulla base dell’apofisi s. e sulla tunica fibrosa della faringe, oltre che sull’epiglottide e sulla cartilagine tiroide. Stiloglosso Muscolo lungo e sottile esteso dall’apofisi s. della mandibola alle parti laterali della lingua, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDE – EPIGLOTTIDE – STILOGLOSSO – OSSO IOIDE – MANDIBOLA

TOSSIEMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSIEMIA (dal gr. τοξικόν "veleno" e αἶμα "sangue") Con questo termine il più spesso s'indicano i fenomeni d'intossicazione generale dovuti alla penetrazione nel circolo sanguigno, e quindi nei varî [...] fatti tossiemici, per es., per rottura nel peritoneo di una cisti di echinococco. Fatti tossiemici si possono avere in seguito ad alterata funzionc di una ghiandola endocrina (malattia di Basedow per la tiroide, tetania per le paratiroidi), ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSIEMIA (2)
Mostra Tutti

ESOFAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] poi l'aponeurosi cervicale media, si sposta o si seziona il muscolo omoioideo e si sposta in dentro il lobo sinistro della tiroide e i muscoli sternoioideo e sternotiroideo, e in fuori i grossi vasi. Riconosciuto l'esofago, che ha l'aspetto di un ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CARTILAGINE CRICOIDE – NERVO GLOSSOFARINGEO – MUSCOLATURA STRIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFAGO (4)
Mostra Tutti

CYON, Elia de

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisiologo, nato nel 1843 a Telšiai in Lituania, morto a Parigi nel 1912. Il suo nome è legato alla fisiologia del cuore (scoperta dei nervi acceleratori del cuore, e del nervo depressore), alla fisiologia [...] del sistema nervoso cardiaco e vasomotore; b) le funzioni del labirinto dell'orecchio; c) le funzioni della ghiandola tiroide, dell'ipofisi, e della ghiandola pineale. Opere: Gesammelte physiologische Arbeiten, I, Berlino 1888; L'innervation du cœur ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLA PINEALE – FISIOLOGIA – LITUANIA – IPOFISI

bioinformatico

NEOLOGISMI (2018)

bioinformatico agg. Relativo alla bioinformatica. • Shardna è localizzata presso il Parco Tecnologico Polaris di Pula, dove è presente un centro di genomica molecolare molto avanzato, grazie al quale [...] normali, per identificare quelli maggiormente espressi negli organi più colpiti dalla sindrome: il cervello, il cuore e la tiroide» (Pierluigi Strippoli intervistato da Caterina Dall’Olio, Avvenire, 27 agosto 2013, p. 11, Oggi Italia) • «Le attività ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BIOINFORMATICA – NANOTECNOLOGIE – INFORMATICA – GENOMICA

poliadenomatosi

Enciclopedia on line

In patologia, termine generico che designa la contemporanea presenza di più adenomi. P. endocrine Gruppo di sindromi da iperfunzione poliendocrina, classificate facendo riferimento alla nomenclatura internazionale [...] ecc.). La MEN 2 è distinta in due sottotipi principali: 2A (sindrome di Sipple), con carcinoma midollare della tiroide, feocromocitoma e iperplasia o adenoma delle paratiroidi; 2B condivide con la precedente le prime due neoplasie, ma si caratterizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PARATIROIDI – NEOPLASIA – PANCREAS – TIROIDE – NEUROMI

TRIPANOSOMIASI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani) Aldo Castellani Filippo Rho Nno Baboni Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] parassita malarico, nell'interno dei globuli rossi del sangue. A seconda degli organi invasi (muscoli, polmone, tiroide, neuroglia cerebrale, ecc.), questo tripanosoma produce manifestazioni svariate e più o meno gravi, ben diverse dalle tripanosi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA DEL SONNO – MIDOLLO SPINALE – TARTARO EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPANOSOMIASI (1)
Mostra Tutti

GIACOMINI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMINI, Ercole Nato a Foligno il 19 maggio 1864, laureato in medicina e chirurgia a Siena nel 1890, libero docente in anatomia comparata nel 1896, titolare di zoologia e anatomia comparata nell'università [...] anche nei Teleostei. Ha sperimentalmente studiato l'influenza della tiroide sullo sviluppo dei Pesci e di questa e dei raggiunti, di recente, dal G. sullo sviluppo, muta, colorito e aspetto del piumaggio degli Uccelli (polli) nutriti con tiroide. ... Leggi Tutto

GLOBULINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOBULINE Michele Mitolo . Proteine semplici, termolabili, insolubili in acqua, solubili in soluzioni diluite di sali e di basi forti; la dialisi, le alte concentrazioni di sali neutri, gli acidi anche [...] d'uovo; la lattoglobulina del latte e del colostro; le cristalline α e β o globuline del cristallino; la tireoglobulina della tiroide, ricca di iodio; le globuline del liquor, presenti in tracce minime nelle condizioni normali; alcune del siero degl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOBULINE (2)
Mostra Tutti

riproduzione

Dizionario di Medicina (2010)

riproduzione Meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. La r. sessuata, o gamica, come è quella dell’uomo, prevede la formazione [...] centrale, dell’ipofisi e dell’ambiente intragonadico ed è influenzata indirettamente anche da altri sistemi ghiandolari, quali tiroide e surrene. In senso stretto, il principale regolatore del testicolo è il GnRH (Gonadotropin-Releasing Hormone), un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE STEROIDEO – CICLO MESTRUALE – SISTEMA PORTALE – GONADOTROPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 42
Vocabolario
tiròide
tiroide tiròide agg. e s. f. [dal gr. ϑυρεοειδής «a forma di scudo oblungo», comp. di ϑυρεός «scudo oblungo» e -ειδής «-oide»]. – 1. In anatomia, ghiandola t., e più comunem. tiroide s. f., ghiandola endocrina, che nei diversi vertebrati ha...
tiroidismo
tiroidismo s. m. [der. di tiroide]. – In medicina, forma rara per ipertiroidismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali