• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Medicina [188]
Biologia [61]
Patologia [43]
Biografie [48]
Anatomia [29]
Chimica [23]
Fisiologia umana [19]
Zoologia [17]
Biochimica [17]
Farmacologia e terapia [14]

DIMAGRAMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consiste essenzialmente nella diminuzione dei grassi di deposito dell'organismo, i quali costituiscono una larga riserva di materiali nutritivi, d'alto valore energetico. Riduzioni notevoli del peso corporeo [...] in genere e in specie dei grassi (centri del sistema nervoso vegetativo; e alcuni organi endocrini, soprattutto la tiroide, l'ipofisi, le ghiandole genitali), come nel morbo di Basedow, nella cachessia ipofiseopriva, ecc. Molte forme di magrezza ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – MORBO DI BASEDOW – CARBOIDRATI – INANIZIONE – CACHESSIA

PORTA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA, Luigi Mario Donati Chirurgo, nato a Pavia il 4 gennaio 1800, morto ivi il 9 settembre 1875. Laureatosi nel 1822, si perfezionò per tre anni a Vienna in chirurgia avendo meritato un posto di pensionato. [...] divenuta la classica enucleazione. Notevole al riguardo la monografia: Delle malattie e delle operazioni della ghiandola tiroide (Milano 1849). Sono inoltre da ricordare il volume Della litotrizia (Milano 1859), le memorie sulla cloroformizzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

SMALTO VARIEGATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SMALTO VARIEGATO (fluorosi dentaria) Sergio FIORENTINI Alterazione dentaria, che colpisce sia gli animali, sia gli uomini, dovuta all'assorbimento di alti quantitativi di sali di fluoro e caratterizzata [...] quale mezzo di prevenzione e di proflassi della carie. Recenti studî, dimostrando una contemporanea alterazione di molti altri organi (ossa, tiroide, fegato, sangue, ecc.), fanno della fluorosi dentaria un sintomo di un quadro clinico generale. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPANIA – ENDEMICA – CALABRIA – ABRUZZO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO VARIEGATO (1)
Mostra Tutti

ANDREASSI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANDREASSI, Giacomo Gianfranco Aghemo Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] nell'uomo, in Ricerche di morfologia, XVII [1939], pp. 253-370) e i lavori sulla struttura della ghiandola tiroide e della mucosa vescicale (Sulla questione dell'esistenza di ghiandole nella mucosa della vescica urinaria dell'uomo. Ricerche sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIETETICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] l'assorbimento (vomito, diarrea, ecc.), ipofunsione delle ghiandole endocrine (ipofisi, surrenale, paratiroide, tiroide, gonadi, pancreas). Alcune sindromi apparentemente oscure (diarrea, disturbi gastrointestinali, nevriti periferiche, edema ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE OSMOTICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS

SPOLVERINI, Luigi Martino

Enciclopedia Italiana (1936)

Pediatra, nato a S. Martino al Cimino il 20 agosto 1873. Laureatosi a Roma nel 1897, fu medico degli Ospedali (aiuto medico dal 1898 al 1901) e nella clinica pediatrica (assistente dal 1900 al 1905, aiuto [...] interesse hanno le sue ricerche sui fermenti solubili del latte; gli studi sull'influenza di condizioni morbose della tiroide materna sul lattante, sui rapporti tra le varie ghiandole endocrine, sull'azione eutrofica dei raggi ultravioletti, sugli ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ENDOCRINOLOGIA – IMMUNOLOGIA – ISTOLOGIA

TIPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPO costituzionale e antropologico Giacinto VIOLA Piero BENEDETTI Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] -destro, ecc.; P. Perona). La milza e le ovaie sono più piccole che nei megalosplancnici mentre invece maggiore è il peso della tiroide e del timo (L. Castaldi). I reni sono più piccoli che di norma con pelvi a forma ampollare; i calici maggiori si ... Leggi Tutto

NANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NANISMO Giuseppe REVERBERI Augusto BEGUINOT Nella specie umana può essere una caratteristica normale, ereditaria di alcuni popoli come i Negriti, i Negrilli, gli Akka, i Boscimani, ecc., che consiste [...] tra questi stessi fattori e quelli della forma dell'organismo. Particolarmente illustrative sono le esperienze di ablazione della tiroide in animali in stadî giovanili: in questi lo sviluppo scheletrico si arresta precocemente e l'animale rimane nano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANISMO (2)
Mostra Tutti

ECTOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Posizione anormale d'un organo o d'una sua parte, per turbamenti dell'embriogenesi, dell'organogenesi o del definitivo sviluppo dell'organo stesso (e. congenita): esempî sono dati rispettivamente dal situs [...] ghiandolare e sotto forma nodulare di varia grandezza, ripetendone la struttura, distaccate dall'organo principale (milza, pancreas, tiroide, ecc.) si rendono ectopiche ed erratiche, si parla anche di organi o nodi succenturiati o erratici. L'abnorme ... Leggi Tutto
TAGS: SITUS VISCERUM INVERSUS – EMBRIOGENESI – ORGANOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECTOPIA (2)
Mostra Tutti

ADIPOSI DOLOROSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa sindrome è conosciuta anche col nome di morbo di Dercum, dall'autore che nel 1882 la descrisse individuandola. È malattia più frequente nelle donne durante la seconda metà della vita, cominciando [...] ove le alterazioni dell'innervazione simpatica si connettono con anomalie funzionali di diverse ghiandole (ipofisi, ovaia, tiroide, surreni), quantunque non manchino coloro che dubitano della natura endocrinopatica di questa malattia (Falta). Ha dato ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ROENTGEN – PARESTESIE – MENOPAUSA – IPOFISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 42
Vocabolario
tiròide
tiroide tiròide agg. e s. f. [dal gr. ϑυρεοειδής «a forma di scudo oblungo», comp. di ϑυρεός «scudo oblungo» e -ειδής «-oide»]. – 1. In anatomia, ghiandola t., e più comunem. tiroide s. f., ghiandola endocrina, che nei diversi vertebrati ha...
tiroidismo
tiroidismo s. m. [der. di tiroide]. – In medicina, forma rara per ipertiroidismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali