La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] ); i glucosinolati, glucosidi con effetto gozzigeno che possono interferire con la captazione di iodio da parte della tiroide, sono presenti nelle crucifere (brassicacee); la cassava, largamente consumata in Africa, il sorgo e il fagiolo lunato ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] perché la sua azione è quella di stimolare il rilascio e la sintesi di tiroxina dalla ghiandola tiroide. Noi concentreremo la nostra attenzione sull'ormone ipofisario adrenocorticotropina (ACTH), che regola la secrezione di glucocorticoidi da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] per aver sostenuto il potere di ringiovanimento degli estratti testicolari. Le ricerche sulle ghiandole surrenali, sulla tiroide e sull'ipofisi si sono intensificate, sollecitate dall'interesse delle case farmaceutiche. Nel 1895 George Oliver ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] donne, tassi di incidenza di AIDS nell'ordine di 10-60 per milione sono simili a quelli dei tumori di pancreas, vescica o tiroide.
3.
Non solo omosessuali
Come già detto, ai suoi esordi l'epidemia di AIDS negli Stati Uniti e, in larga misura, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] che dimostravano l'eziologia autoimmune di patologie come l'orchite autoimmune, l'oftalmia simpatica e, soprattutto, la tiroide di Hashimoto che, nel 1955, Ernst Witebsky e Noel R. Rose riuscirono a riprodurre sperimentalmente iniettando estratti ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] possono stimolare la produzione di IFN-γ che induce l'espressione di molecole DR su cellule epiteliali della tiroide umana che normalmente non esprimono questi antigeni. La presenza di autoantigeni microsomiali tiroidei associati a molecole DR può ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] . Le procedure bioptiche consentono di effettuare precise diagnosi di natura su lesioni in organi superficiali (tiroide, mammella, linfonodi) e profondi (fegato, pancreas, rene, polmone, strutture ossee), già identificate con metodiche di ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] 'apparato digestivo, quali il fegato, il pancreas e le ghiandole salivari; gli organi faringei, quali i polmoni, il timo e la tiroide; e infine il rene (v. Saxén e Toivonen, 1962).
Nello sviluppo dei denti, ad esempio, lo smalto viene prodotto dalle ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] l'esistenza di sostanze sessuali, come premessa organica alla pulsione: in un primo tempo egli pensa a sostanze elaborate dalla tiroide o a sostanze presenti in tutto l'organismo e decomposte quando sono stimolate le aree erotogene, poi nella quarta ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] l'isolamento dell'adrenalina a partire dalla zona midollare delle capsule surrenali, è proseguita nel 1915 con l'isolamento, dalla tiroide, della tiroxina, la cui struttura fu determinata nel 1925 da C. Harington. I suoi progressi sono stati spesso ...
Leggi Tutto
tiroide
tiròide agg. e s. f. [dal gr. ϑυρεοειδής «a forma di scudo oblungo», comp. di ϑυρεός «scudo oblungo» e -ειδής «-oide»]. – 1. In anatomia, ghiandola t., e più comunem. tiroide s. f., ghiandola endocrina, che nei diversi vertebrati ha...