. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche.
L'esercito [...] Vienna e di guadagnare tempo e spazio per attendere l'arrivo dell'armata d'Italia (arciduca Carlo), di quella del Tirolo (arciduca Giovanni) e i rinforzi russi. Incalzato da vicino, aveva però dovuto rinunciare a coprire Vienna, decidendosi a passare ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] come preside dei ginnasi di Bressanone e Innsbruck. Nel 1815 divenne direttore generale dei ginnasi della provincia del Tirolo.
Nel 1822 si candidò alla cattedra di teologia morale nell'Università tirolese. Tuttavia, per scelta dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] Ungheria e Italia. Le miniere acquistano dimensioni crescenti e richiedono considerevoli investimenti: in un bacino minerario e metallurgico del Tirolo lavorano – intorno alla metà del XVI secolo – più di 10.000 persone, di cui 600 con il compito di ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] (Porcarizza) nel veronese. Lavorò anche alla chiesa parrocchiale di Cà Bianca nel bolognese e alla chiesa di Ala nel Tirolo, ma gli avvenimenti politici ne impedirono la realizzazione. Sul viaggio a Cipro, dove Tramontini avrebbe dovuto recarsi per ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] anni dopo), dove rimase leggermente ferito, ma guadagnando la citazione nell'ordine del giorno e la menzione onorevole. Richiamati dal Tirolo i corpi franchi, poco graditi agli alti gradi dell'Esercito sardo, il L. passò con il grado di sergente nel ...
Leggi Tutto
Benaco
Adolfo Cecilia
Il lago di Garda, il Benacus lacus degli antichi, è ricordato in If XX, nella lunga descrizione fatta da Virgilio per illustrare la zona ove sorse Mantova. L'accurata descrizione [...] che hanno dato luogo a dispute, o per i toponimi che hanno avuto differenti letture, si vedano le voci BRESCIA; APPENNINO; TIROLO; VALCAMONICA.
Bibl. - Oltre a F. Zane, Osservazioni di un Benacense intorno ad alcuni commenti sopra i versi di D., in ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco (Penzing, Vienna, 1852 - Mergentheim 1925); nel 1906, nominato capo di S. M., riorganizzò l'esercito e la scuola di guerra; sostenitore deciso di una guerra preventiva contro [...] danno per le operazioni sul fronte russo. Esonerato dall'incarico e investito, nel 1917, del comando del gruppo d'armate del Tirolo, progettò, l'anno seguente, la battaglia del Piave, che, risoltasi in un insuccesso, segnò il suo crollo. È autore di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia
Jan B. Novak
Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] quando Margherita nel 1341 rinnegò il marito, mettendosi sotto la protezione dell'imperatore, Giovanni Enrico fu scacciato anche dal Tirolo. Da ciò nacquero nuove ostilità fra G. e Lodovico, le quali durarono con alcuni intervalli fino alla morte di ...
Leggi Tutto
Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco [...] tenne il comando delle truppe che dovevano conservare aperte le comunicazioni tra il Suvorov e l'arciduca Carlo attraverso il Tirolo minacciato dai generali Dessoles e Lecourbe. Dopo le prime vittorie austro-russe, si portò per i Grigioni a Chiavenna ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile boema. La sua esistenza è documentata storicamente per la prima volta nel 1379, ma la sua origine è senza dubbio più antica. I membri delle sue prime generazioni note vivevano come [...] grandi meriti, sia per gli scavi di Pola re d'Aquileia, sia soprattutto come governatore di Trieste (1810-1818) e del Tirolo (1819-1825). Negli anni 1824-26 fu cancelliere di corte. Maggiore importanza ha però l'opera da lui svolta quale burgravio ...
Leggi Tutto
tirolite
s. f. [der. del nome del Tirolo (v. tirolese)]. – Minerale rombico, arseniato basico idrato di calcio e rame, detto talvolta schiuma di rame; è un minerale secondario delle zone di ossidazione di alcuni giacimenti di rame, che si...
tirolese
tirolése agg. e s. m. e f. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al Tiròlo, provincia dell’Austria occid.: i costumi t., i balli t., la popolazione t., il dialetto t.; mobili t., e arredamento in stile t.; come agg. e sost., abitante,...