Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] e di Luco/ Laugen - Meluno/Melaun), in gran parte dell’area retica, corrispondente agli odierni Trentino - Alto Adige, Tirolo e Bassa Engadina.
Sulla base di questa coincidenza territoriale, una parte degli studiosi considera la cultura di Fritzens ...
Leggi Tutto
SODEGERIO DA TITO
EEmanuele Curzel
S., detto talvolta "de Apulia", lega però più comunemente il suo nome alla località lucana di Tito, situata circa 10 chilometri a sud-ovest dell'odierna Potenza. Era [...] filoimperiali, era entrato nel campo dei sostenitori di Innocenzo IV (così come aveva ormai fatto anche il conte del Tirolo Alberto III). Nel novembre del 1250 il papa nominò Egnone vescovo di Trento; consapevole che questi non sarebbe potuto ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] fu decorato con la Legion d'onore.
Promosso maggiore nel 1810, fu inviato a Trento per sedare l'insurrezione del Tirolo; nominato l'11 luglio 1811 aiutante comandante, giusta ricompensa a quindici anni di onorato servizio, alla fine dell'anno veniva ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] di compiere, con lo stesso grado, la campagna quale addetto al quartier generale di Garibaldi, col quale combatté nel Tirolo. Ripreso il servizio nell'esercito regolare, il 16 genn. 1868, su domanda, fu collocato a riposo. Condusse vita ritirata ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] di Feria gli affidava il comando di quattro compagnie di cavalleria che dovevano affiancare le truppe dell'arciduca Leopoldo V del Tirolo impegnate nella guerra del Palatinato; il 31 maggio di quello stesso anno il C. entrava quindi a far parte del ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] Trieste per ordine della polizia che temeva manifestazioni filoitaliane, gli fu inibito di raggiungere "il Regno Lombardo-Veneto, il Tirolo meridionale e la Dalmazia": insieme con i figli Attilio e Silvio si recò dapprima a Vienna, quindi, attraverso ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] 1560,il mercato veneziano di circa 21.000 staia di frumento. L'ostilità che, durante il trasporto, viene manifestata dal Tirolo è equilibrata dall'intervento della Comunità di Salò. Ma è l'analisi politica che ne scaturisce il maggior risultato della ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] viceré Eugenio Beauharnais in ritirata. Promotore di opere pubbliche utili per l'economia del territorio (come la strada tra Schio e il Tirolo e quella tra Valdagno e Recoaro), oltre che di un liceo a Bassano del Grappa, il M. ottenne la stima dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] città dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, suocero di Ludovico di Ungheria, e il susseguente concentramento di truppe in Tirolo indussero i tre rappresentanti della Repubblica a proporre al Senato - che li discusse e approvò fra marzo e maggio ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] provvisorio lombardo di stabilire rapporti diplomatici con il regno di Baviera, ma i Bavaresi, preoccupati per le sorti del Tirolo minacciato dagli insorti italiani, parteggiavano per l'Austria, e perciò la missione fallì. Rientrato da Monaco, l'A ...
Leggi Tutto
tirolite
s. f. [der. del nome del Tirolo (v. tirolese)]. – Minerale rombico, arseniato basico idrato di calcio e rame, detto talvolta schiuma di rame; è un minerale secondario delle zone di ossidazione di alcuni giacimenti di rame, che si...
tirolese
tirolése agg. e s. m. e f. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al Tiròlo, provincia dell’Austria occid.: i costumi t., i balli t., la popolazione t., il dialetto t.; mobili t., e arredamento in stile t.; come agg. e sost., abitante,...