BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] il natale del 1493 e i mesi successivi a Innsbruck, dove non fu ricevuta ancora dal marito, ma dall'arciduca del Tirolo Sigismondo e dalla sua giovane moglie Caterina, in compagnia della quale s'intrattenne in danze, giochi e altre piacevolezze "in ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] e introdotta quella in lingua italiana; con l'ordinanza dell'8 ag. 1923 fu vietata l'utilizzazione del nome Tirolo in atti pubblici, introducendo le denominazioni ufficiali di provincia di Trento, Venezia Tridentina, Alto Adige e altoatesino; nell ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] 1243 (Poschiavo) e 1244 (Mesocco), mentre sul lato settentrionale sono attestati per la prima volta nel 1295 (Pfäfers). Nel Sud-Tirolo si segnalano notai attivi a Bolzano nei primi decenni del Duecento e a Merano intorno alla metà dello stesso secolo ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] Altre missioni all'estero attendevano il C. negli anni seguenti: nel luglio 1645, a Innsbruck, presso l'arciduchessa Claudia del Tirolo; tra il marzo e il maggio 1649 a Roma, su ordine espresso di Filippo IV, per trattare la concessione della porpora ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] parte allo scontro di Bezzecca, sperava in un esito migliore del conflitto che aveva portato i garibaldini fin quasi nel Tirolo: invece l'armistizio cui fu costretto Garibaldi rinfocolò la sua avversione per la monarchia e per l'esercito regolare ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] ma non si hanno notizie sul suo operato in questo ambito.
Il G. acquisì proprietà e diritti feudali in patria, in Tirolo (Caldaro, Laimburg) e in Trentino. Nell'autunno 1666 ebbe occasione di accrescere notevolmente il suo prestigio, quando la sposa ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] in una impresa sul lago Maggiore, poi abortita: Roberto Marin, Luigi Morati, Oreste Fontana e Francesco Chinelli) e penetrava nel Tirolo, ove il 13 settembre a Cogolo in Val di Pejo veniva arrestato insieme con tre compagni (il quarto, il Chinelli ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] della democrazia in vista del conflitto con l'Austria. Nel luglio seguente, con la partecipazione alla breve campagna del Tirolo, il C. chiudeva definitivamente la sua esperienza di combattente. Ritiratosi quindi a vita privata, poté coltivare la sua ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Giovanni
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] ,et la République de Venise, in Annales du Midi, III(1891), p. 218; G. Onestingel, La guerra tra Sigismondo,conte del Tirolo,e la Repubblica di Venezia nel 1487, in Tridentum, VIII(1905), p. 235; S. Rumor, I conti Chiericati,nobili vicentini, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’I. si impegna a entrare in guerra entro un mese dalla firma. All’I. vengono promessi il Trentino, il Tirolo cisalpino fino al Brennero (con popolazioni tedesche), l’Istria fino al Quarnaro esclusa Fiume (con popolazioni slave), parte della Dalmazia ...
Leggi Tutto
tirolite
s. f. [der. del nome del Tirolo (v. tirolese)]. – Minerale rombico, arseniato basico idrato di calcio e rame, detto talvolta schiuma di rame; è un minerale secondario delle zone di ossidazione di alcuni giacimenti di rame, che si...
tirolese
tirolése agg. e s. m. e f. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al Tiròlo, provincia dell’Austria occid.: i costumi t., i balli t., la popolazione t., il dialetto t.; mobili t., e arredamento in stile t.; come agg. e sost., abitante,...