Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] , aumenta il turnover delle CA cerebrali e incrementa la sintesi della DA e della NA a partire dalla (3H)tirosina. Le CA centrali hanno un effetto stimolante sul comportamento motorio, mentre gli oppioidi endogeni sembrano avere un effetto inverso ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] cataliticamente attivo, cosicché un gruppo fosforico dell’ATP viene trasferito al gruppo ossidrilico di specifici residui amminoacidici di tirosina di una o più proteine, che vengono a loro volta attivate.
A questa famiglia di r. appartengono quello ...
Leggi Tutto
Rinnovamento degli enzimi. - I singoli e. hanno vita relativamente breve, per cui devono essere rimpiazzati. Il rinnovamento (turnover) degli e. è più rapido di quello delle proteine strutturali. Si ritiene [...] 'indicazione del substrato attaccato e del tipo di azione catalizzata. Così, per es., l'e. che ossida la tirosina dovrebbe chiamarsi tirosinaossidasi e non semplicemente tirosinasi; l'e. che decarbossila l'acido piruvico: piruvico-decarbossilasi, ecc ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] 'uomo, e poiché non viene prodotto dall'organismo umano deve pertanto essere presente nella dieta alimentare) e tirosina.
In composti aromatici non benzenoidi (azulene, anulene, anione ciclopentadienilico, catione cicloeptatrienilico) i 6 atomi di C ...
Leggi Tutto
Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] circostanti, vi sono gli acidi p-cumarico, ferulico, caffeico, che provengono dall'alterazione di amminoacidi aromatici (fenilalanina, tirosina); fra i prodotti lasciati nel terreno dai residui delle piante di grano, di sorgo, di avena, ecc., si ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] tossica, l'impiego preventivo di antagonisti dello stupefacente per prevenire le ricadute (naltrexone negli eroinomani; α-metil-p tirosina nell'abuso di anfetamine e di alcool). Ormai ben sperimentati i farmaci che "decondizionano" all'alcool per ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] derma e nell'epidermide. La melanina è il prodotto finale di una catena metabolica che comincia con l'aminoacido tirosina, la cui produzione è associata alle reazioni di demolizione della fenilalanina.
Gli animali hanno anche pigmenti visivi, formati ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] chemische Physiol. u. Pathol., I [1901], pp. 339 s.), e affrontò il difficile problema della genesi delle melanine dalla tirosina, mettendo in evidenza l'importanza dei processi di ossidazione (Sulla natura delle melanine e di alcune sostanze ad esse ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] ). Il responsabile della liberazione di istamina sarebbe la tiramina (sostanza prodotta dalla decarbossilizzazione della tirosina) che induce la degranulazione di particolari cellule, i mastociti, presenti nella parete intestinale e particolarmente ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] oggetto di danno radicalico i lipidi a livello degli acidi grassi polinsaturi, le proteine contenenti triptofano, fenilalanina, tirosina, metionina, cisteina, gli acidi nucleici a livello delle basi e dei legami riboso-PO4, i carboidrati complessati ...
Leggi Tutto
tirosina
tiroṡina s. f. [der. del gr. τυρός «formaggio»]. – Composto organico, aminoacido della serie aromatica, derivato idrossilico della fenilalanina, presente nella maggior parte delle proteine e ottenuto inizialmente dalle proteine del...
tirosinosi
tiroṡinòṡi s. f. [der. di tirosina, col suff. medico -osi]. – Grave disturbo metabolico, geneticamente determinato, conseguente a deficit degli enzimi preposti alle fasi finali del catabolismo della fenilalanina e della tirosina,...