di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] atomi di azoto dell'anello imidazolico dell'istidina e gli atomi di ossigeno del glutammato, dell'aspartato e della tirosina si comportano come atomi donatori nei confronti degli ioni metallici, dando luogo a legami di coordinazione. Pertanto questi ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] di screening
Iperfenilalaninemie compresa la fenilchetonuria. - Le iperfenilalaninemie sono difetti congeniti della idrossilazione della fenilalanina a tirosina. L'incidenza media è di 1 caso su 12.000 nati vivi. Le iperfenilalaninemie hanno un ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] perossinitrito che, in sua presenza, modifica selettivamente alcuni specifici residui amminoacidici, come il triptofano, la tirosina e la cisteina, un fenomeno (nitrazione o nitrosilazione delle proteine) riscontrato in molti stati patologici e di ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] tra la dipendenza da alcol, il gene che codifica il recettore D-4 per la dopamina, il gene che codifica la tirosina idrossilasi, entrambi localizzati sul cromosoma 11, e il gene che codifica il recettore GABA-b localizzato sul cromosoma 4p. Anche per ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] esplichi tale funzione nei tessuti animali. In questi è stato comunque riconosciuto come il cofattore dell'ossidazione della tirosina e della trasformazione dell'acido folico in acido folinico. L'acido ascorbico è certamente coinvolto nel processo ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] scomposizione di queste sostanze porta alla produzione di sostanze azotate cristalloidi, fra le quali prevalgono la leucina, la tirosina, la lisina, l'alanina, ecc., la cui molecola può ancora semplificarsi fino ad arrivare all'ammoniaca, che in ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] che dalla membrana si dirige all'interno della cellula. Ne deriva la fosforilazione della tirosinfosfochinasi p56lck e della serina/tirosina-chinasi (p72-74). Varie cellule possiedono il recettore per IL-2 e pertanto il ruolo polivalente di questa ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] del recettore. Questo comporta la liberazione di una loro particolare attività enzimatica, quella cioè di fosforilare i residui tirosinici di proteine. È noto che ci sono molte chinasi che svolgono un ruolo importante nella regolazione cellulare ma ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] /12.000 nati vivi) è la PKU, legata a una difettosa attività della fenilalaninaidrossilasi, enzima che trasforma la fenilalanina in tirosina. La PKU si trasmette come carattere autosomico recessivo. Numerose lesioni molecolari producono il difetto di ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] nell'ambiente intracellulare, quali un aumento nel livello del calcio e l'attacco di gruppi fosfato all'aminoacido tirosina, in particolari proteine. Sebbene la complessa risposta delle cellule ai fattori di crescita non sia ancora del tutto ...
Leggi Tutto
tirosina
tiroṡina s. f. [der. del gr. τυρός «formaggio»]. – Composto organico, aminoacido della serie aromatica, derivato idrossilico della fenilalanina, presente nella maggior parte delle proteine e ottenuto inizialmente dalle proteine del...
tirosinosi
tiroṡinòṡi s. f. [der. di tirosina, col suff. medico -osi]. – Grave disturbo metabolico, geneticamente determinato, conseguente a deficit degli enzimi preposti alle fasi finali del catabolismo della fenilalanina e della tirosina,...