RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] la fermentazione ammoniacale: questo corpo è un prodotto del ricambio di certi costituenti aromatici delle proteine (come la tirosina), compare per un'anomalia nel processo di demolizione di questi costituenti e non di rado si infiltra nelle parti ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] dovuto l'odore nauseabondo del sudore. Nel sudore fetido (bromidrosi) dei piedi, si riscontrano leucina, ammoniaca, tirosina, acido valerianico; sostanze che possono essere allontanate solo con bagni antisettici, che uccidano i microrganismi.
La ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] l'azoto di alcune ammine della serie grassa e che il crescione è capace di fissare l'azoto della tirosina, della glicocolla, dell'alanina, dell'ossammide e della leucina. Risultati positivi si ebbero anche sull'utilizzazione dell'urato sodico ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] le variazioni dello spettro 1H dell'intero enzima; le velocità di rotazione di un singolo residuo, come nel caso della tirosina nel citocromo c; cinetiche di scambio dei gruppi fosfato tra nucleotidi a opera dell'enzima chinasi. Inoltre, poiché i ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] una frazione attiva della timopoietina (ormone timico naturale), composto da 5 amminoacidi (arginina, lisina, asparagina, valina, tirosina) distribuiti nelle sequenze 32-36 della molecola naturale (v. Heavner, 1985). Le azioni sui linfociti T vengono ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] in quelle con reazione alcalina; in particolari condizioni patologiche è possibile evidenziare cristalli di aminoacidi (cistina, tirosina, leucina). Nel sedimento, infine, si possono riscontrare batteri, funghi, e anche parassiti intestinali o loro ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] sede di sintesi, alterano il regolare funzionamento della cellula.
Spesso queste proteine sono enzimi fosforilanti (cinasi) specifici per tirosine (v. cap. 9), oppure sono simili a fattori di crescita, dei quali il primo, responsabile della crescita ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] un'attività specifica, in quanto sono delle protein-chinasi che hanno la funzione di fosforilare l'amminoacido tirosina. Spesso la fosforilazione di una proteina cellulare reprime o stimola la sua attività. Quindi le proteine oncogene potrebbero ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] sono spesso localizzati in regioni relativamente ricche di metionina, acido glutammico, leucina, alanina e povere di prolina, glicina, tirosina e serina. In particolare, la prolina può essere trovata all'inizio di una α-elica ma raramente all'interno ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] tronco dell'encefalo esercita sul cervello.
La biosintesi della NA comincia con l'assunzione dell'amminoacido tirosina dal sangue circolante. La prima trasformazione biochimica è rappresentata dalla metaidrossilazione a L-diidrossifenilalanina (L ...
Leggi Tutto
tirosina
tiroṡina s. f. [der. del gr. τυρός «formaggio»]. – Composto organico, aminoacido della serie aromatica, derivato idrossilico della fenilalanina, presente nella maggior parte delle proteine e ottenuto inizialmente dalle proteine del...
tirosinosi
tiroṡinòṡi s. f. [der. di tirosina, col suff. medico -osi]. – Grave disturbo metabolico, geneticamente determinato, conseguente a deficit degli enzimi preposti alle fasi finali del catabolismo della fenilalanina e della tirosina,...