• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biologia [75]
Medicina [56]
Chimica [39]
Biochimica [30]
Patologia [23]
Fisiologia generale [12]
Biologia molecolare [9]
Farmacologia e terapia [8]
Chimica organica [9]
Discipline [9]

monoamminossidasi

Enciclopedia on line

(MAO) Gruppo di enzimi, della classe ossidoreduttasi, contenenti rame e FAD come gruppo prostetico. Sono delle flavoproteine in grado di ossidare diverse monoammine e di ridurre l’ossigeno molecolare [...] Hanno azione inibitrice sulle MAO i farmaci anti-MAO (antidepressivi timoanalettici e timolettici); tra i loro effetti collaterali figurano crisi ipertensive scatenate dall’ingestione di formaggi ad alto contenuto di tirosina (camembert, emmenthal). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – DECARBOSSILAZIONE – ACQUA OSSIGENATA – OSSIDOREDUTTASI – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monoamminossidasi (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] della tirosinchinasi. Modelli a base farmacologica che riproducono il legame dei composti nella tasca dell'ATP della chinasi della tirosina sono stati utilizzati per mettere a punto, con esito positivo, potenti e selettivi inibitori TKI per EGFR. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

Pìria, Raffaele

Enciclopedia on line

Pìria, Raffaele Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di [...] tali criteri lo studio delle molecole proteiche, ricerca sproporzionata alle cognizioni dell'epoca, riuscendo però a identificare la tirosina fra i prodotti di demolizione delle proteine. Notevoli sono anche le ricerche sull'asparagina e sull'acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GRUPPO OSSIDRILICO – REGGIO DI CALABRIA – ACIDO SALICILICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìria, Raffaele (3)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI . Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] avviene più se, prima di far la miscela, si aggiunge all'antisiero un'adeguata quantità di atossile diazotato ed accoppiato alla tirosina, o anche di semplice atossile: onde appare che l'atossile ed i suoi derivati non solo mancano di potere antigeno ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO CLORIDRICO – ANELLO BENZENICO – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

PEPSINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPSINA Alberico Benedicenti . Fermento proteolitico del succo gastrico normale, secreto dalle ghiandole piloriche e dalle cellule dette principali delle ghiandole del fondo (v. digerente, apparato). [...] abiuretici. Non attaccando il legame carboamminico, la disintegrazione non giunge fino agli amminoacidi liberi: solo tracce di tirosina si sono potute dimostrare. L'alcool, il tannino, taluni disinfettanti, certe sostanze coloranti del vino possono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPSINA (2)
Mostra Tutti

ONCOGENI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ONCOGENI Vittorio Colantuoni Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] oltre 20 membri, divisi in due grandi famiglie, quella costituita dai recettori di membrana con attività tirosin-chinasica, l'altra da tirosin-chinasi, non recettoriali. I prodotti di questi o. funzionano a differenti livelli lungo la via metabolica ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEI SEGNALI – INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – VIRUS DELL'EPATITE B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONCOGENI (4)
Mostra Tutti

COHEN, Stanley

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Biochimico statunitense, nato a Brooklyn il 17 novembre 1922. Dal 1967 è professore di Biochimica presso l'università Vanderbilt di Nashville. I suoi studi sul fattore di crescita delle cellule neuronali [...] della crescita: un recettore proteico superficiale, legandosi all'EGF, attiva una protein-chinasi che opera la fosforilazione della tirosina. Per le sue ricerche nel 1986 è stato insignito, assieme a R. Levi Montalcini del premio Nobel per ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMAL GROWTH FACTOR RECEPTOR – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – NERVE GROWTH FACTOR – GHIANDOLE SALIVARI – PROTEIN-CHINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COHEN, Stanley (2)
Mostra Tutti

HOLLEY, Robert William

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HOLLEY, Robert William Luciana Fratini Biochimico americano, nato a Urbana, Illinois, il 28 gennaio 1922. Laureato in chimica agraria alla Cornell University, è stato ricercatore nel laboratorio Plant [...] , in questa App.) H. riuscì, con tecnica molto raffinata, a isolare gli RNA di trasferimento specifici per l'alanina, la tirosina e la valina del lievito; in seguito con il metodo del frazionamento della molecola poté stabilire per la prima volta l ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – AMMINOACIDO – PENICILLINA – AGRICOLTURA – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLEY, Robert William (2)
Mostra Tutti

ipertiroidismo

Enciclopedia on line

Condizione morbosa di esagerata attività funzionale della tiroide, con presenza in circolo di una quantità elevata di ormoni tiroidei. Il quadro di tireotossicosi che ne deriva è caratterizzato da una [...] libera (attiva): quindi senza disturbi riferibili a ipertiroidismo. ipertirosinemia Aumento patologico della concentrazione plasmatica di tirosina (➔) per blocco completo o incompleto del suo catabolismo a causa di deficit enzimatici ereditari (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GOZZO TOSSICO DIFFUSO – TIREOTOSSICOSI – TIREOTROPINA – TACHICARDIA – CATABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertiroidismo (3)
Mostra Tutti

ALBUMINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] 6,98; N 16; S 1,84. Fra i prodotti dell'idrolisi si sono ottenuti: glicocolla 0; alanina 2, 7; leucina 20; fenilalanina 3,1; tirosina 2,1; serina 0,6; cistina 4,23; prolina1; acido aspartico 3,1; acido glutamminico 7,7; triptofano 1,35; arginina 4,9 ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBUMINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
tiroṡina
tirosina tiroṡina s. f. [der. del gr. τυρός «formaggio»]. – Composto organico, aminoacido della serie aromatica, derivato idrossilico della fenilalanina, presente nella maggior parte delle proteine e ottenuto inizialmente dalle proteine del...
tiroṡinòṡi
tirosinosi tiroṡinòṡi s. f. [der. di tirosina, col suff. medico -osi]. – Grave disturbo metabolico, geneticamente determinato, conseguente a deficit degli enzimi preposti alle fasi finali del catabolismo della fenilalanina e della tirosina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali