TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] di Siracusa nel 396 a. C. come caposaldo del suo dominio sulla costa tirrenica. Pochi sono i punti noti della sua storia. Si sa che nel 344 a. C. affiancò la spedizione del corinzio Timoleonte, chiamato a restaurare la democrazia a Siracusa ...
Leggi Tutto
HERCLE (Hercle, Herxle, Ercle)
Red.
Forma etrusca di Eracle. In Etruria il culto di H. si rivela di chiara importazione ellenica. Alla seconda metà del VI sec. risale la figurazione dell'eroe nella hydrìa [...] ceretana con la leggenda di Busiride; la diffusione del suo culto lungo la costa tirrenica (un ἱερὸν ῾Ηρακλέους è indicato da Tolomeo, iii, 1, vicino a Luni, un altro luogo di culto era sulla via Aurelia a S di Pisa: It. Ant., 293, un altro a Porto ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Istituto di previdenza per il settore marittimo, ente di diritto pubblico istituito con d. lgs. 30 giugno 1994, n. 479; ha sede in Roma ed è sottoposto alla vigilanza del ministero del Lavoro [...] e della Previdenza sociale. Svolge le funzioni che l'ordinamento attribuiva alla Cassa marittima adriatica, alla Cassa marittima tirrenica e alla Cassa marittima meridionale, per l'assicurazione degli infortuni sul lavoro e le malattie della gente di ...
Leggi Tutto
MONDRAGONE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Comune della provincia di Napoli (da cui dista 50 km.), situato a 6 m. s. m. e a un chilometro dal Tirreno, ai piedi meridionali dell'imponente sperone [...] calcareo del M. Massico; è, anzi, il centro più importante che s'incontra sulla fascia costiera tirrenica tra Formia e Capo Miseno e sorge a poca distanza dal luogo in cui fu l'antica Sinuessa. Il comune conta 10.166 ab. (1931), per la massima parte ...
Leggi Tutto
TALAMONE
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 192)
L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] colle di Bengodi. Per quanto secondario, il centro controllava una delle poche insenature naturali della costa medio-tirrenica: ceramiche d'importazione e terrecotte architettoniche suggeriscono, per l'età tardo-arcaica, forme di culto legate alla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] di Coo e di Taso, circa 25-26 l quelli di Rodi del III sec. a.C., mentre la capacità delle anfore vinarie tirreniche di età tardorepubblicana e augustea (Dressel 1, Dressel 2-4) si attesta intorno ai 26-28 l. Alcuni tipi prevedono l'esistenza ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Archeologo, nato a Napoli il 3 dicembre 1899. È stato prima funzionario delle Antichità e Belle Arti, poi dal 1938 prof. di archeologia all'università di Napoli; socio nazionale (dal [...] .
Oltre a numerosi articoli e studî specialmente su sculture antiche, iscrizioni, scavi e ritrovamenti, si ricordano: La necropoli tirrenica di Efestia, Bergamo 1938; il suo contributo agli studî sul bimillenario augusteo: L'arte augustea, Roma 1938 ...
Leggi Tutto
EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia)
D. Mustilli
Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] come tutta l'isola, da una popolazione pregreca, denominata da Erodoto (vi, 138) pelasga, da Tucidide (iv, 109) pelasgo-tirrenica; dopo la spedizione scitica di Dario, fu occupata dai Persiani, guidati dal satrapo Otane. Negli ultimi anni del VI sec ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] già detto, un episodio di invasione delle Eolie e della Sicilia nord-orientale da parte di gruppi provenienti dalla costa tirrenica della penisola.
Il fenomeno archeologico che caratterizza l'età del Bronzo finale (circa 12°-11° sec. a.C.) è la ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] già formulate da Castagnoli - prevede invece, per il bacino, un accesso da SO (il lato più protetto dai venti dominanti nel Tirreno); al centro di tale apertura vi sarebbe stato l'isolotto del faro (Giuliani, 1992).
Nel bacino di Claudio sono state ...
Leggi Tutto
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...