LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] IV) prima lo ospitò a lungo presso la sua corte, poi gli offrì un rifugio sicuro nella badia di Cava (Cava de' Tirreni). Solo dopo che L. si recò personalmente a Salerno e promise che la vocazione di Dauferio sarebbe stata assecondata, il giovane gli ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] , e sulla scorta di Polibio e di Plinio, che le arti, scienze e lingua greche derivavano e tutto dovevano al genio tirrenico. Il libro, letto nelle principali accademie europee, suscitò un'ondata di commenti di vario tenore. Lami, pubblicando nel suo ...
Leggi Tutto
lombardismi
Ghino Ghinassi
Prescindendo qui dalle relazioni di D. con i territori ‛ lombardi ', e dal suo giudizio sulle parlate di essi, per cui v. LOMBARDIA, diremo che una certa conoscenza dei volgari [...] patrimonio indigeno fiorentino non poteva sovvenire e l'orientamento geografico appare piuttosto adriatico, cioè veneto e romagnolo, che tirrenico, cioè pisano e ligure ". Una tale ipotesi di lavoro, così diversa da quella del Parodi, può certamente ...
Leggi Tutto
Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994
ATENA LUCANA (v. vol. I, p. 765)
W. Johannowsky
Tra il 1978 e il 1986 sono stati effettuati scavi nei settori della necropoli dell'antica Atina più vicini all'abitato [...] della cultura della Valle del Platano, e la tipologia delle fibule è la stessa delle aree adiacenti, sia sul versante tirrenico che su quello adriatico e ionico. Un aspetto interessante della società è la presenza, analogamente a quanto è attestato ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] , noce, castagno), altre invece sono molto localizzate (pistacchio in Sicilia, pino da pinoli lungo il litorale adriatico e tirrenico); altre, infine, hanno importanza maggiore in alcune regioni, come è il caso del mandorlo in Puglia e isole, del ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] fianco destro giunge al crinale della valle Roveto, a Forca d’Acero, alla Serra delle Gravare e si sviluppa sul versante tirrenico comprendendo quasi interamente il gruppo della Meta e le Mainarde.
Il Parco è stato istituito nel 1923 in una zona che ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] nella 1ª età del ferro, in massima prevalenza nei territorî settentrionali (sempre esclusivo in Este) e nel versante tirrenico della parte centrale, fino al Lazio compreso, peraltro non guadagna affatto il versante adriatico, all'incirca dal Metauro ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] già forti concentrazioni di abitato (porti, villaggi di pescatori, difese militari); inoltre, larga parte del territorio tirrenico era paludoso e malsano. La brughiera scozzese godeva certo di condizioni più favorevoli rispetto al litorale italiano ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , in MonAnt, XVII, s. misc. I, 3, 1973, pp. 149-250; D. Adamesteanu, La Basilicata antica. Storia e monumenti, Cava dei Tirreni 1974; J.-P. Morel, Garaguso, in CRAI, 1974, pp. 70-395; A. Bottini, E. Greco, Tombe a camera del territorio pestano, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] (Ischia) e Cuma, e poi Reggio, Nasso, Leontini, Catania, in una geografia che in tutta evidenza privilegia il versante tirrenico della penisola italica – in combinazione più che in concorrenza con Fenici ed Etruschi –, lo stretto di Messina, la costa ...
Leggi Tutto
tirrenico
tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...