• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [205]
Arti visive [33]
Archeologia [65]
Europa [59]
Italia [51]
Geografia [44]
Storia [43]
Biografie [24]
Geografia umana ed economica [14]
Storia per continenti e paesi [15]
Geologia [12]

ITALIOTA, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALIOTA, Stile L. Vlad Borrelli ITALIOTA, Stile. − È lo stile delle manifestazioni artistiche attribuibili a quelle popolazioni che gli antichi designarono come italiote, e cioè dei coloni greci trapiantatisi [...] e scultoreo dell'Heraion del Sele, con i templi di Paestum, ove l'arte dorica, come su tutto il litorale tirrenico, trova una sua espressione singolare nella persistenza di talune arcaicità (ad esempio il numero dispari delle colonne sulla fronte e ... Leggi Tutto

PYRGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996 PYRGI (Πύργοι, Pyrgi) G. Colonna Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] sopravviveva come base di pescherecci, mentre il suburbio era venuto popolandosi, come del resto tutto questo settore del litorale tirrenico, di ville private. Adriano donò una conduttura d'acqua alla città, che un secolo dopo vediamo affidata ad un ... Leggi Tutto

MOLISE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOLISE Piergiorgio Landini Gabriella d'Henry Serenella Rolfi Alessandro Del Bufalo (XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496) Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] e di Foggia. Analoghe tendenze centrifughe denota, all'estremo opposto, la provincia di Isernia, attratta dal corridoio tirrenico dell'Autosole, in direzione di Napoli. Fra le città molisane, solo Campobasso presenta una dotazione abbastanza completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN MARTINO IN PENSILIS – SANTA CROCE DI MAGLIANO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN GIULIANO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

NARBONENSIS, Gallia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARBONENSIS, Gallia G. C. Susini Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] protettivo nel corso del II sec. a. C., dei quali le operazioni militari contro i Liguri, particolarmente sul versante tirrenico, condotte tra il 186 e il 175 a. C., furono la necessaria premessa. Ancora contro i Liguri combatterono i Romani ... Leggi Tutto

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] primi secoli del 2° millennio a.C.; il L. partecipa della cultura di Rinaldone, localizzata in un'ampia area del Tirreno centrale, fra l'Arno e il Tevere, con significativi addensamenti nei pressi delle Colline Metallifere della Toscana e nella valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

PONTECAGNANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996 PONTECAGNANO B. d'Agostino Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno. Non è noto il nome del [...] mutata agli inizî dell'Età del Ferro, quando gli antichi rapporti trasversali, che congiungevano il versante tirrenico a quello adriatico, appaiono limitati al retroterra, mentre la zona costiera è interessata da una corrente culturale ... Leggi Tutto

CORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CORINZI, Vasi L. Banti L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] e della Spagna e nell'Europa centrale; in Italia sono frequentissimi nella Magna Grecia, in Sicilia e in tutto il versante tirrenico; sono rari nel versante adriatico). I tipi più esportati e popolari furono gli arỳballoi e gli alàbastra. Nel primo ... Leggi Tutto

NIOBE e NIOBIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae) G. A. Mansuelli La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] considerati. - Ceramica: i vasi citati figurano nei due articoli di E. Loewy, op. cit. in bibl., ad eccezione di: anfora tirrenica ad Amburgo: H. Hoffmann, The Oldest Portrayal of the Niobids, in Archaeology, xiii, 1960, p. 182 ss.; kỳlix a figure ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] : una, che fa capo a Erodoto (i, 94) secondo la quale gli Etruschi sarebbero stati Lidi emigrati dall'Asia Minore sotto Tirreno e giunti nell'Italia centrale occupata dagli Umbri; la seconda, che fa capo a Ellanico (riferito da Dionigi di Alicarnasso ... Leggi Tutto

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994 FIBULA M. Pallottino Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] e molli arabeschi. Figurine in tutto tondo, di lamina aurea, vestiranno riccamente le grandi fibule-gioielli dell'orientalizzante tirrenico. Fibule con ornati plastici o in forma di animali sono presenti più o meno sporadicamente anche nel retroterra ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
tirrènico
tirrenico tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
tirreniano
tirreniano agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali