NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] la tipologia navale dei due popoli tendenti alla supremazia del Tirreno: una n. lunga greca e una ben diversa galea . La forma somigliante dei natanti attesta un tipo particolare adriatico dallo scafo lungo e quasi piatto, prua con piccolo èmbolon ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] regione, si configura come transumante tra i pascoli montani, sfruttati nel periodo estivo, e le pianure costiere sia adriatiche sia tirreniche utilizzate durante la stagione invernale (Cic., Div., I, 41, 92 e 42, 94). Alcuni indizî nelle fonti hanno ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] monnayage de Crotone et l’Adriatique?, in I Greci in Adriatico, 1, Hesperìa, 15. Studi sulla grecità di Occidente, un ruolo di primo piano nel controllo dei traffici del Tirreno meridionale, assumendo l’eredità della metropolis, distrutta nel 510 a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] Danti la messa a punto di un progetto per attraversare gli Appennini con un canale, in modo da collegare il Tirreno con l’Adriatico. Nella seconda metà del Seicento venne poi realizzata l’impresa apparentemente impossibile del Canal du Midi, da tempo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] punte elevatissime a Marsiglia (primo scalo francese e terzo in Europa), nei porti italiani dell'Alto Tirreno e dell'Alto Adriatico, in quelli catalani. Sono una cinquantina i porti mediterranei d'interesse internazionale, suddivisi molto chiaramente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di Cuma e la stessa fondazione di Zancle sono segnali di una preferenza greca per il Tirreno e il Mediterraneo occidentale, mentre scema la presenza greca in Adriatico, soprattutto quella corinzia e poi euboica che cercava di sfruttare l'area per ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] ’osso dell’Appennino crea una distanza forte anche tra la costa ovest e la costa est, tra l’Italia bagnata dal Tirreno e quella bagnata dall’Adriatico, tra un’Italia che ha trafficato con la Spagna e una che ha trafficato con i Balcani, con la Grecia ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] dei rapporti, che riguardano ora anche materiali ceramici, tra le varie comunità tirreniche e adriatiche, già ben evidenziati del resto per i centri della costa tirrenica centro-meridionale: nella necropoli veiente di Casal del Fosso è presente, p ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] Etruschi e Italici (Volterra, 15-19 ottobre 1995), Firenze 1997, pp. 175-92.
F. Gilotta, Alto-adriatica/etrusca. Note di ceramografia fra Tirreno e Adriatico, in Prospettiva, 87-88 (1997), pp. 91-99.
M. Harari, Di nuovo sul cratere guarnacciano del ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] . Il Pareti pensa che i Focesi siano stati gli intermediari di questa cultura per i loro commerci nell'Adriatico e nel Tirreno, ma l'ipotesi sembra da scartarsi. In questo periodo l'influenza etrusca è attestata efficacemente dalle necropoli di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
dipartimento1
dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: i d. della Repubblica Cisalpina;...