Ciclista su strada italiano (Jesi 1979 - Filottrano, Ancona, 2017). Professionista dal 2002, noto per le sue abilità di scalatore, ha vinto il Giro d’Italia nel 2011, dopo la squalifica di A. Contador. [...] Tra le altre vittorie si ricorda quella della Tirreno-Adriatico nel 2009. Ha corso con la Astana Pro Team dal 2014 e come gregario di V. Nibali ha contribuito al suo successo al Tour de France 2014 e al Giro d'Italia 2016. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 'impone in 4 tappe e nella classifica a punti. Vince il Giro della Svizzera, insieme a 8 tappe, il Giro di Catalogna, la Tirreno-Adriatico, per due volte il Giro di Lombardia e il Campionato di Zurigo. Chiude con un bottino di 142 vittorie, alcune di ...
Leggi Tutto
Paolo Tomaselli
I pedali del riscatto
Dopo le rivelazioni che hanno gettato una pesante ombra sul passato glorioso di Mario Cipollini per l’uso di sostanze dopanti, la vittoria di Vincenzo Nibali al Giro [...] meglio di sé nelle corse a tappe.
Il palmarès di Vincenzo Nibali
2010 Vincitore della Vuelta a España
Vincitore della classifica combinata alla Vuelta a España
2012 Vincitore della Tirreno-Adriatico
2013 Vincitore del Giro d’Italia
Vincitore della ...
Leggi Tutto
Evans, Cadel
Evans, Cadel. ‒ Ciclista australiano (n. Katherine 1977). Specializzatosi nelle corse su strada e diventato professionista nel 2001, nel 2007 e nel 2008 è giunto secondo nella classifica [...] , in Svizzera. Il suo anno migliore è il 2011, durante il quale si è imposto nel Tour de Romandie, nella Tirreno-Adriatico e soprattutto nel Tour de France. Personaggio di grande carica umana, da molti è ritenuto un simbolo della passione e dell ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] delle aree produttive tra Livorno e Firenze e quelle comprese tra Modena, Bologna, Ferrara e Ravenna; le piattaforme trasversali del Tirreno-Adriatico, quella che propone una forte connessione tra i nodi di Civitavecchia e la portualità ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] , Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, I, Ascoli Piceno 1911, p. 228; A. Lodolini, Il centenario della via papale Tirreno-Adriatico, estratto da Rivista popolare, XXX (1924), 15-16, p. 3; T. Torriani, Roma e Comarca, Roma 1927, pp. 68 s.; M ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , 155 miliardi di m3 d’acqua, dei quali il 31% spetterebbe al sistema del Po, il 32% agli altri fiumi adriatici, il 26% a quelli liguri e tirrenici, appena il 4% a quelli ionici e il 7% ai fiumi delle isole. I regimi glaciale e nivale, propri dei ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] al Gargano, poi a tutto il seno, che i Romani chiamavano anche Mare Superum, per distinguerlo dall'Inferum (Tirreno). Il mare Adriatico può considerarsi come un golfo del mare Ionio, che, attraverso il canale di Otranto, si spinge in direzione da ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] e le tre isole maggiori; i Romani lo chiamarono Mare Tuscum, o anche Inferum, in opposizione a Superum, che è l'Adriatico. Il nome Tirreno non fu esteso quasi mai a comprendere anche il Mar Ligure, che ne è del resto nettamente separato; invece si ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] in corrispondenza del parallelo di 41° N. Il Tirreno settentrionale è compreso tra detto limite e l’allineamento Zara. Il flusso di calore è piuttosto basso (<1HFU).
Nell’Adriatico meridionale il margine apulo è interessato da una serie di faglie a ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
dipartimento1
dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: i d. della Repubblica Cisalpina;...