TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] delle 9 provincie che la compongono, diremo che la regione si estende sul Tirreno da un punto a meno di 3 km. a levante della foce della di alcune valli transappenniniche, appartenenti perciò al versante adriatico, e cioè del Reno Tosco-Emiliano, per ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] sulla costa nord-ovest della Grecia e orientale dell'Adriatico: Amoracia nell'Epiro, Apollonia e Epidamno nell'Illiria XXXVI, 3, 6 è ricordato fra le colonie marittime della costa tirrenica un altro Castrum novum, che era sulla via Aurelia, 4 miglia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] basi scientifiche la storia dei rapporti commerciali nel Tirreno in età antica. Lo scavo, curato della sec. a.C., presentava per lo più anfore da vino di produzione adriatica, riutilizzate però per il trasporto di merci diverse (frutta, olive e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] basi scientifiche la storia dei rapporti commerciali nel Tirreno in età antica. Lo scavo, curato della sec. a.C., presentava per lo più anfore da vino di produzione adriatica, riutilizzate però per il trasporto di merci diverse (frutta, olive e ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] della Puglia diminuì in conseguenza dello spostamento della capitale e del centro del regno dalle coste adriatiche a quelle del Tirreno. Con gli Angioini, vennero numerosi e ottennero privilegi Fiorentini, Genovesi, ecc., che, aiutati da potenti case ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] molto antichi un braccio di mare s' insinuava qui facendo comunicare il Tirreno con il Golfo Padano: perciò si pone ormai generalmente qui il limite è per altro poco pescoso in confronto all'Adriatico. Alla fine del 1931 appartenevano al compartimento ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] segna i confini verso N. ed E. per poi raggiungere l'Adriatico (v. tavv. LXXVII e LXXVIII).
Clima. - Per quanto era attraversata, nei tempi di Roma imperiale, da una via litoranea tirrenica e da un'altra ionica; una terza, Popilia, seguiva il corso ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] che non trovarono imitazione nelle limitrofe regioni della stessa Grecia, sarebbero invece penetrate in Italia, e non nel versante adriatico ma nel tirreno? Ma v'ha di più. È indubitato che quei primi tentativi, in Italia, dei quali si che essi siano ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] rappresentanza collettiva delle cooperative pescatori delle rispettive zone. I sindacati sono cinque e comprendono ampie zone litoranee nel Tirreno, nell'Adriatico e nel Ionio. I sindacati sono istituiti per decreto reale che ne fissa le sedi per le ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] di egual colore. Così il Garda, sotto tale aspetto, si comporta non come l'azzurro Tirreno, ma come le verdastre acque dell'alto Adriatico.
L'energia radiante assorbita lungo il cammino acqueo si converte in calore. Questo può restare immagazzinato ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
dipartimento1
dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: i d. della Repubblica Cisalpina;...