ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] Diacono, Storia dei Longobardi, cit., l. IV, cap. 8). Dopo aver, quindi, liberato il collegamento viario tra l’Adriatico e il Tirreno, preservando le comunicazioni tra Ravenna e Roma, poté fare ritorno nella città esarcale.
L’anno successivo dovette ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] a sorprendere lo Zeno, datosi alla fuga, lo inseguì per il Tirreno e lo Ionio, catturando al largo della Maremma varie navi mercantili ottobre, dopo avere lasciato una galea di guardia nell'Adriatico, quattro nel Peloponneso e due in Sicilia, in modo ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] che già da alcuni decenni si erano rese esplicite le aspirazioni pontificie su un'ampia fascia territoriale dal Tirreno all'Adriatico, il potere papale andava compiendo una serie di operazioni per organizzare una rete di controllo territoriale, dopo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] . Nel 1816 fu uno dei protagonisti del dibattito circa la costruzione di un canale di collegamento fra il Tirreno e l'Adriatico: le sue idee progettuali sul collegamento dei due mari vennero confutate da alcuni architetti tra cui G. Camporese ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio
Cinzio Gibin
– Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi.
Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] al 31 ottobre 1963) a una crociera oceanografica nel Tirreno sulla nave Bannock, organizzata dal Centro nazionale di studi moleca, il granchio molle, prodotto nelle lagune dell’alto Adriatico ma il cui centro principale di produzione è stato per ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...]
Comandante in capo del Dipartimento marittimo del Basso Tirreno (Napoli) dal 21 marzo 1928 al 5 Leva, L’intervento dell’Italia a fianco dell’Intesa e la lotta in Adriatico dal 24 maggio 1915 al salvataggio dell’esercito serbo, Firenze 1936, pp. ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] a elica Vittorio Emanuele, con la quale operò nel mare Adriatico.
A bordo di quest’ultima nave, prese parte alle attività valore militare. La pirofregata fu poi inviata nel mar Tirreno per concorrere all’assedio delle truppe borboniche che si stavano ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] sotto la protezione dell’arcivescovo di Milano Giovanni Visconti, e così il conflitto si riaccese l’anno seguente, nel Tirreno, nell’Adriatico, nell’Egeo, con alterne fortune. Nell’aprile 1354 una squadra genovese, al comando di Pagano Doria, devastò ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] destinato ad altre navi borboniche che operavano prevalentemente nel Tirreno e nel Mediterraneo centrale e il 26 ottobre 1859 per prendere parte alla terza guerra d’indipendenza operando in Adriatico. Egli fu presente alla battaglia di Lissa del 20 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] una nuova campagna nella Maremma toscana, da cui scaturì l'ipotesi di una differenza di livello tra il mare Tirreno e il mare Adriatico. In difesa di questa sua ipotesi l'I. pubblicò (1818-23) numerose lettere nel periodico di Zach Correspondance ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
dipartimento1
dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: i d. della Repubblica Cisalpina;...