Lago costiero del Lazio, sul litorale pontino, separato dal Mar Tirreno da un sottile cordone litorale. Ha sponde piatte, sistemate artificialmente, e scarsa profondità. È collegato al Lago di Sabaudia [...] per mezzo della Fossa Augusta ...
Leggi Tutto
VULCANO (A. T., 27-28-29)
Gal. P.
Isola del Tirreno, chiamata Hiera (sacra), Thermessa, Vulcana, dagli antichi che la ritennero sede dell'officina di Vulcano e dei Ciclopi, è la più meridionale delle [...] Eolie, separata da Lipari (v. lipari, isole) per un canale di 750 m., profondo circa 50 m. e dista meno di 20 km. dalla costa N. della Sicilia.
Di forma irregolare, quasi ovale, lunga circa 8 km. da NO. ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] regionale poteri più forti rispetto alle altre regioni francesi.
Caratteri geografici
La C. è bagnata a O dal Mar Mediterraneo, a E dal Tirreno; a N si protende nel Mar Ligure con la penisola di Capo Corso; a S le Bocche di Bonifacio (12 km) la ...
Leggi Tutto
(o Agro Romano) Regione pianeggiante solcata dal basso Tevere, tra il Tirreno a O, i Monti Sabatini a N, i Colli Albani a S, i Monti Sabini e Prenestini a E (circa 2000 km2). Il territorio appartiene in [...] massima parte al comune di Roma ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] i letti restano asciutti. I fiumi ionici sono più lunghi e di bacino più ampio (Crati, Neto, Corace); però tra i fiumi tirrenici vi è quello di maggior portata, il Lao.
Vario in C. il manto vegetale, in genere meno spoglio e di aspetto più attraente ...
Leggi Tutto
VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia)
Red.
Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] Monteleone (Catanzaro), che ha ripreso da poco il nome latino di Vibo Valenza.
Per concorde testimonianza delle fonti (Thucyd., v, 5, 3; Ps. Scymn., 308; Strab., v, 5, C. 256) deve la sua fondazione a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] due spedizioni, la prima comandata da Phayllos, la seconda da Apelles, con l’obiettivo di disturbare la pirateria etrusca nel Tirreno e di colpire, in particolare, l’Isola d’E. che rappresentava uno dei centri di maggior interesse economico degli ...
Leggi Tutto
Isola dell'arcipelago delle Lipari nel Tirreno a circa 38°32′ di lat. N. e 1°54′ di longitudine E., estesa circa kmq. 5,10. Considerando Ustica come facente parte del gruppo delle Eolie, Alicudi è il secondo [...] dei vulcani dell'allineamento che va da Ustica a Lipari, procedendo da Ovest verso Est. Sorge su un grande cono sottomarino ben distinto da quello di Ustica e in parte risaldato, verso E., a quello di ...
Leggi Tutto
PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] conosciuta (se non abitata) dai Greci che le dettero il nome di Πόντια, come l'isola più avanzata nel mare campano.
Identificata da qualcuno (ad esempio il Maiuri) con la patria di Circe, è spesso menzionata ...
Leggi Tutto
MESSINA, Stretto di
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
È il canale che congiunge il Tirreno e lo Ionio, separando la punta meridionale della Calabria dalla cuspide NE. della Sicilia. Lo delimitano a [...] correnti dello stretto hanno comportamento piuttosto complesso, ma dipendono soprattutto dalla tendenza a livellarsi dei due bacini, tirreno e ionio, che il canale congiunge, dalle maree e, in misura non trascurabile, dalle condizioni meteoriche. La ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...