Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] e Barcellona sono i poli dell’industria tessile, a cui è riservato il monopolio dei mercati aragonesi di qua dal Tirreno, sottratti alla penetrazione dei panni stranieri; nelle stesse aree sono collocati i poli dell’armamento navale; i possedimenti ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] .
Nel 1971 impartiva ancora, tuttavia, lezione di acume geologico anche ai giovani ‘sbrigativi’ studiosi europei e americani. Scoprendo che il Tirreno è uno dei mari più recenti al mondo, Selli dimostrava la sua maturità e l’acerbo dogmatismo dei com ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] sede sono affrontati, in uno studio per generi, specie, varietà e quasi sempre con indicazioni sulle localizzazioni principali (il litorale Tirreno e alcune delle sue isole), i litofiti e gli zoofiti, tra i quali alcioni, idre e coralli. Di questi ...
Leggi Tutto
monachesimo
Complesso fenomeno religioso, con numerosi addentellati sociali e culturali, per cui, nelle maggiori religioni, individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo [...] e l’impulso di s. Girolamo, si affermò in Italia, ove si hanno notizie di vari centri monastici nelle isole del Tirreno e sulle montagne dell’Appennino; in Gallia, dove si ricordano insigni fondazioni ad Arles, a Marsiglia, a Lérins; in Africa, dove ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] del commissario Girolamo degli Albizzi, comandò trecento fanti alla difesa di Piombino, minacciata dai Turchi che scorazzavano nel Tirreno. Allontanatosi il pericolo turco, rimase a presidiare Piombino per ordine di Cosimo de' Medici e con l'appoggio ...
Leggi Tutto
FRATTE (v. vol. III, p. 731)
G. Greco
Gli scavi condotti tra gli anni '60 e '70 consentono un migliore inquadramento topografico e storico dell'insediamento etrusco-campano di F. sulla cui identificazione [...] formazione della cultura figurativa e stilistica del centro, va inquadrata in quella più vasta problematica dei rapporti tra Sicilia e Tirreno che coinvolge da un lato il mercenariato campano e dall'altro la c.d. pirateria etrusca.
Il centro, nel ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] ove sarebbe rimasto fino al 1935. Momenti significativi di questo periodo furono una trasvolata in sole settantacinque ore dal Tirreno al Mar della Cina, all'inizio della seconda guerra cino-giapponese; e le corrispondenze trasmesse da Giava - a una ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] colore e per la espressione dei carattere. Nel 1928 partecipò alla Biennale di Venezia con Bagnanti presso il Mar Tirreno. Con Giorgio De Chirico, incontrato a Parigi nel 1929, il B. intrattenne una fitta corrispondenza (inedita, conservata a Roma ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] come nave ammiraglia, dopo due mesi sull’Ancona, la corazzata Cavour.
Comandante in capo del Dipartimento marittimo del Basso Tirreno (Napoli) dal 21 marzo 1928 al 5 novembre 1933, divenne anche presidente del Comitato ammiragli dal 13 settembre 1932 ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] e urnette etrusche. Non occorre infatti ricordare che l'Eraclide T. era anche considerato padre degli eroi della stirpe di Tirreno e di Tarconte.
In età romana il parallelismo con la miracolosa adozione dei Gemelli da parte della lupa porta di nuovo ...
Leggi Tutto
tirreno
tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, sinon. letter. di etrusco (per es., nella...
tirreniano
agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...